Consiglio delle bambine e dei bambini di Sermoneta, varato il regolamento istitutivo

L'amministrazione al lavoro da settembre per dare vita a questo importante strumento di educazione alla cittadinanza

Sta nascendo a Sermoneta il Consiglio comunale delle bambine e dei bambini. Dando seguito alle linee di mandato approvate a giugno, l’amministrazione guidata dal sindaco Giuseppina Giovannoli, con il consigliere delegato alle politiche giovanili Roberto Paolo Calvani e la consigliera delegata alla pubblica istruzione Stefania Iacovacci, è al lavoro da settembre per dare vita a questo importante strumento di educazione alla cittadinanza, condividendo con l’Istituto comprensivo Donna Lelia Caetani di Sermoneta obiettivi e finalità, e concordandone le fasi attuative.

La bozza di regolamento istitutivo del Consiglio delle bambine e dei bambini di Sermoneta, redatto seguendo le linee dettate dal “regolamento tipo” approvato dalla Regione Lazio, è stata discussa ieri nella commissione consiliare Statuto e Regolamenti presieduta dal consigliere Mauro Lorenzo Mariotti. L’atto ora sarà portato in Consiglio comunale per essere pienamente operativo. Il Consiglio sarà composto da 16 rappresentanti degli studenti delle quarte e quinte classi della scuola primaria, scelti attraverso un sorteggio che terrà conto della parità di genere e della rappresentatività delle varie fasce di età. I consiglieri a loro volta eleggeranno il “sindaco dei bambini e delle bambine di Sermoneta”.

«Come già anticipato pubblicamente dal sindaco Giuseppina Giovannoli lo scorso 4 novembre agli studenti e agli insegnanti, sta nascendo a Sermoneta un importante strumento di educazione alla cittadinanza, attraverso il quale i piccoli consiglieri potranno proporre idee e progetti per migliorare la nostra città», spiegano il delegato alle politiche giovanili Roberto Paolo Calvani e la delegata alla pubblica istruzione Stefania Iacovacci. «La nostra amministrazione si impegna così ad ascoltare la saggezza nascosta nelle parole dei più piccoli e a condividerne speranze e aspettative. Siamo orgogliosi di poter annunciare la nascita di questo importante organismo proprio oggi, in occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza».
Il Consiglio comunale delle bambine e dei bambini, tra i suoi obiettivi, “promuove la partecipazione alla vita politica e amministrativa locale; facilita la conoscenza dell’attività e delle funzioni dell’ente locale; fornisce consulenza agli organi istituzionali sulle questioni che interessano i bambini in ambito locale; elabora progetti coordinati da realizzare in collaborazione con gli analoghi organismi istituiti in altri comuni; segue l’attuazione dei programmi e degli interventi rivolti ai bambini in ambito locale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -