“Vite violate”, sabato la conferenza a Cori

L'evento si terrà in occasione alla “Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne”

Sabato  23 novembre alle ore 17,30 presso il Museo della Città e del Territorio di Cori, in occasione alla “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” celebrata il 25 novembre (ricorrenza istituita nel 1999 dall’Assemblea delle Nazioni Unite), si terrà la conferenza “Vite Violate – Storie di donne da una prospettiva medievale qualche riflessione tra passato e presente” della prof.ssa Anna Esposito (Sapienza – Università di Roma) in collaborazione con il Museo della Città e del Territorio e della direttrice Guendalina Viani. 

La prof.ssa Anna Esposito sostiene: “Non vi è dubbio che per lo storico l’esigenza di tornare a riflettere sul tema della violenza contro le donne nasce da quanto ci propone la cronaca di tutti i giorni in Italia e nel mondo, ma questa particolare forma di violenza si è imposta all’attenzione e riflessione di donne e uomini, non solo come somma di episodi di cronaca giudiziaria, ma sempre più come un fenomeno antico e di vastissima portata. L’obiettivo della ricerca storica su questo tema non è scoprire una banalità, che le donne in molte (tutte?) le culture e i tempi sono state oggetto di violenze (psicologiche, fisiche, sessuali), ma di dare un contributo alla comprensione delle modalità con le quali, in società diverse, si instaurarono e furono legittimati e codificati comportamenti violenti di varia natura contro di loro. Nella conferenza verranno affrontati, con esempi concreti, i diversi i piani in cui dalla storiografia più recente si è esaminato il fenomeno: da quello istituzionale, dove sono state definite le norme di tutela per le donne, i minori etc. e hanno preso forma i primi strumenti per contrastare la violenza, al piano giudiziario, perché è nei tribunali che si sono decise le sorti degli individui coinvolti (non solo donne e i loro aggressori, violentatori etc. ma di tutti i familiari), a quello culturale, dove molte forme di violenza si sono giocate intorno ai concetti di onore e di una debolezza della donna, che giustificava in fondo ogni subalternità femminile”. 

Il sindaco Mauro De Lillis e l’assessora alle Pari Opportunità Elisa Massotti nel presentare l’iniziativa sostengono che “contrastare il fenomeno della violenza di genere significa saper portare alla luce le tante difficoltà che appartengono alla nostra società. Ed oggi per poter affrontare un percorso di uscita dalla violenza è fondamentale offrire una prima accoglienza sul territorio da cui proviene la richiesta di aiuto e strutturare degli interventi di rete. La conoscenza storica di questo fenomeno aiuterà sicuramente a meglio comprenderlo e contrastarlo”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -