Emergenza bullismo e vandalismo a scuola, l’incontro organizzato da Pina Cochi

Scuola ed emergenza educativa: un patto tra scuola e famiglie in un appuntamento martedì 26 novembre al Circolo cittadino

Cosa sta succedendo ai giovani di Latina? La scuola da sola non può farcela. Contro il bullismo, il vandalismo e in genere la violenza, scuola e famiglie sono chiamare a capire un fenomeno sempre più allarmante e a fornire soluzioni.

Dietro queste domande e la voglia di correre ai ripari, il consigliere comunale Pina Cochi e l’onorevole Giovanna Miele hanno deciso di entrare in azione per affrontare un tema che vede sempre più coinvolti giovani e studenti di Latina, organizzando un incontro aperto a tutti dal titolo ‘Verso un nuovo modello educativo’ per martedì 26 novembre alle ore 17 presso il Circolo cittadino di Latina. All’incontro prenderà parte nella scaletta degli interventi Monica Sansoni, garante dell’infanzia e dell’adolescenza, e l’assessore alla pubblica istruzione del Comune di Latina Francesca Tesone, oltre a una serie di sollecitazioni cui sono chiamate le famiglie, il corpo docenti, le figure professionali che ruotano attorno al mondo della scuola.

“Non potevamo più aspettare, ormai è emergenza. Il mondo della scuola si interroga perché bullismo, soprusi, violenze, vandalismo siano all’ordine del giorno e coinvolgano studenti sempre più piccoli -dice Pina Cochi, consigliere comunale di Latina-. Gli ultimi casi che vedono coinvolti studenti e giovani hanno scosso non solo il mondo della scuola ma anche l’intera comunità di Latina, che ha l’obbligo di interrogarsi e chiedersi se il modello educativo fin qui adottato sia al passo coi tempi, se non coinvolge sufficientemente i giovani, attratti da emulazioni che nulla hanno a che fare col vivere civile e col rispetto di persone e cose”.

In particolare, il riferimento è verso le azioni di vandalismo alla scuola Gianni Rodari e la bomba carta piazzata sull’auto di un insegnante del liceo Classico. Sono episodi inquietanti, che ormai si ripetono con una certa continuità. E se volgiamo lo sguardo altrove scorgiamo che questi fatti hanno epiloghi tragici in altre parti d’Italia, segno che è una società dove i giovani si muovono sempre con minori punti di riferimento. Il riferimento, non certo casuale, guarda a Napoli, dove la vita ormai vale meno di un gioco virtuale, di un piede pestato e di uno sguardo di troppo. E Latina vive questo trend nazionale, anche perché quello che sorprende all’interno dei fatti di vandalismo nella scuola Rodari è l’età dei ragazzi individuati: 11 e 13 anni, con l’età che si abbassa sempre di più all’interno di questi fenomeni di violenza e degrado. Infatti, numeri alla mano, l’emergenza coinvolge sempre più la scuola secondaria di I grado. “È questo che mi spinge nel duplice ruolo di consigliere comunale e di docente ad affrontare le emergenze con i fatti, è necessario mettere in atto un programma di azioni decise con tutti gli attori, dalla scuola alle famiglie: il nostro obbligo è quello di salvare i ragazzi educandoli anche alla bellezza e alla gentilezza. Non possiamo più rimandare i nostri interventi, ormai siamo di fronte a chiari segnali di un collegamento sfilacciato se non interrotto tra modello educativo formato dal corpo insegnanti e dalle famiglie con i ragazzi” dice Pina Cochi, che in questo incontro conterà sul sostegno della deputata parlamentare Giovanna Miele, che all’incontro pubblico raccoglierà ogni istanza da portare nelle sedi istituzionali sovracomunali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -