Sì unanime al potenziamento della rete ferroviaria regionale, soddisfatta Daniela Fiore

Approvata la mozione: "Guasti come quello del 2 ottobre non devono ripetersi. Bene l’apertura alle esigenze dei pendolari"

«Doverosa la convergenza su una mozione proposta per trovare soluzioni alla carenza strutturale della rete ferroviaria del Lazio che consentano di migliorare la vita ai pendolari». Con soddisfazione la consigliera del Partito democratico, Daniela Fiore, accoglie l’approvazione unanime dell’atto con cui insieme ai colleghi del gruppo dem, Campagna e Majocchi, ha chiesto alla Sindaca l’impegno di farsi portavoce presso il governo centrale per interventi urgenti di potenziamento della rete ferroviaria regionale, con particolare attenzione all’area romana e del Lazio meridionale.

La mozione nasce a seguito del grave guasto che lo scorso 2 ottobre ha messo in ginocchio le stazioni Termini e Tiburtina di Roma, con cancellazione di oltre 100 corse e ritardi fino a 4 ore per tutti i treni, inclusi intercity e alta velocità. «Un caso purtroppo non isolato perché nei mesi precedenti, sulla stessa rete, si sono verificati ulteriori problemi che hanno penalizzato l’accesso ai servizi di trasporto essenziali e causato disagi e malcontento tra i pendolari» sottolinea Fiore.

«La nostra città e la provincia pontina – continua – sono dipendenti dalla rete ferroviaria per i collegamenti con la capitale, sappiamo quanti cittadini pendolari devono raggiungere Roma quotidianamente per esigenze di lavoro o studio. Interruzioni e disservizi reiterati penalizzano i nostri concittadini, oltre a complicare la logistica per i viaggiatori diretti verso aeroporti e altre destinazioni di lunga percorrenza. La mancanza di investimenti adeguati e la carente manutenzione stanno rendendo insostenibile la situazione della rete ferroviaria, con gravi ripercussioni anche sull’economia locale».

Sull’atto c’è stata convergenza unanime dell’assise, che ha riconosciuto e ribadito l’urgenza di investimenti strutturali per il miglioramento della rete ferroviaria e delle infrastrutture connesse. «L’impegno condiviso – spiega la consigliera del Pd – mira, inoltre, a sollecitare il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e la Regione Lazio affinché predispongano un piano di emergenza capace di affrontare in modo tempestivo i disservizi già riscontrati e di mettere in atto soluzioni che scongiurino l’isolamento di questa provincia. Un intervento ancor più necessario in vista del Centenario, per garantire un servizio di trasporto più efficiente e sicuro per i cittadini di Latina e per i pendolari che ogni giorno si recano a Roma».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -