Carta dei Servizi aggiornata, le associazioni dei consumatori: “Meglio tardi che mai”

"Non proviamo alcuna soddisfazione. L'aggiornamento applica disposizioni che Arera aveva introdotto sette anni fa"

“A volte è proprio il caso di dire “meglio tardi che mai”. Le Associazioni dei Consumatori A.E.C.I., Associazione Consumatori e Famiglie, Fedicons, CODACONS, CODICI, dalla lettura di articoli di stampa hanno appreso della soddisfazione espressa dal Presidente della Provincia, Presidente della Conferenza dei Sindaci per quanto ruota intorno al mondo di Acqualatina, relativamente all’approvazione, avvenuta il 30 ottobre scorso, di un aggiornamento della Carta dei Servizi.

Questa modifica, riporta l’articolo “aggiorna e rafforza le misure a tutela degli utenti, prevedendo tempi e standard di qualità per il servizio idrico. In particolare”, prosegue l’articolo, “sono state introdotte nuove tempistiche e fasce di indennizzo per situazioni di sospensione o disservizio del servizio idropotabile” a seguito del quale vi deve essere l’”attivazione del servizio di emergenza … entro 48 ore. Se questo termine non viene rispettato, l’indennizzo varierà in base alla durata del ritardo”. Chiunque dovesse leggere queste affermazioni enfatiche sarebbe portato a congratularsi con chi ha approvato quanto riportato nell’articolo di giornale. Alle scriventi Associazioni, invece, tutto non provoca alcuna soddisfazione”.

“In primo luogo perché soltanto oggi, viene “aggiornata” la Carta dei servizi, ma introducendovi una disposizione che ARERA, cioè l’Autorità di Regolazione (un po’ come se fosse il Parlamento che emana una disposizione di legge che non deve essere approvata da altri soggetti ma deve essere semplicemente rispettata dai destinatari, in questo caso Acqualatina e gli altri soggetti destinatari), queste tutele le ha approvate il 28 dicembre 2017, ossia quasi 7 anni fa, con la Delibera n. 917/2017/R/Idr, riportate nella tavola 1, in coda al capitolo 3 di cui all’allegato “A”. Inoltre, il successivo art. 5 stabilisce quali siano (o dovevano già essere) gli indennizzi spettanti agli utenti in caso di mancato rispetto delle tempistiche previste. Da ultimo, la stessa Delibera 917/2017 prevede anche penalizzazioni a carico di quei gestori del Servizio Idrico che non dovessero rispettare gli standard stabiliti dall’Autorità. Pertanto, riteniamo che non vi sia nulla di cui vantarsi se “finalmente” si applica una disposizione normativa risalente a ben 7 anni prima”.

“Ma ci corre l’obbligo di proporre alcune domande. Fino ad oggi, le disposizioni di ARERA non sono state rispettate, pertanto, gli indennizzi non sono stati corrisposti, nei casi dovuti? In tutti questi anni, chi doveva vigilare sul rispetto delle disposizioni di ARERA lo ha fatto o non lo ha fatto? I sindaci, quali componenti della Conferenza dei Sindaci, sarebbero a conoscenza di una criticità come quella appena messa in luce che riguarda il loro territorio ed i cittadini loro diretti amministrati? E, se non lo ha fatto, quali benefici ciò potrebbe aver comportato ad Acqualatina? Francamente, dobbiamo sperare che l’elenco finisca qui, con un amaro “meglio tardi che mai”. Le scriventi Associazioni, debbono ricordare di aver più volte segnalato sia al Presidente dell’ATO4 che al dirigente della Segreteria Tecnica Operativa la mancata rispondenza di attività poste in essere da Acqualatina rispetto alle disposizioni di ARERA. Per tale motivo, auspichiamo che il Presidente Stefanelli comprenda il ruolo positivo delle Associazioni dei Consumatori e convochi al più presto l’assemblea dell’OTUC per il rinnovo dei suoi organi, ormai scaduti da più di due anni”. Lo affermano in una nota A.E.C.I.; Associazione Consumatori e Famiglie, CODACONS, CODICI e Fedicons.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -