‘Occhio pigro’, ogni anno nascono 15.000 bambini che lo svilupperanno: l’importanza della diagnosi precoce

L'ambliopia, meglio conosciuta come 'occhio pigro', se non viene diagnosticata in tempo, prima degli 8 anni, può diventare irreversibile

L’ambliopia è quella condizione in cui un occhio, anche in presenza di una correzione con occhiali o lente a contatto, ha una capacità visiva limitata. In gergo comune viene chiamata ‘occhio pigro‘ poiché il cervello, che riceve immagini perfette dall’altro occhio, tende a escludere progressivamente quello che produce un’immagine meno nitida, sviluppando pertanto una ‘pigrizia’ nella capacità della visione. Si parla di ambliopia quando tra i due occhi c’è uno scarto di almeno due decimi. Se non curata in tempo, questa patologia si aggrava e diventa irreversibile. Per questo è fondamentale una diagnosi precoce, con controlli visivi fin dalla tenera età.

Quando l’ambliopia diventa irreversibile

Nei Paesi industrializzati, intanto, l’ambliopia interessa dal 2% al 5% della popolazione pediatrica, quindi mediamente un bambino su 30; mentre sulla base dei dati Istat del 2019, ogni anno in Italia nascono circa 15mila bambini che svilupperanno ambliopia qualora non riconosciuta in tempo. Se n’è discusso oggi a Roma in occasione della sessione dal titolo ‘Guida pratica alla gestione dell’ambliopia’, che si è svolta nell’ambito del 15esimo Congresso Nazionale Aimo, in programma fino a sabato presso il Palazzo dei Congressi dell’Eur. “Poiché l’ambliopia diviene irreversibile intorno agli 8 anni di età– ha spiegato nel corso del suo intervento il professor Luca Buzzonetti, responsabile UOC Oculistica Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, membro di Ern Eye e socio di Aimo- è evidente come sia fondamentale lo screening regolare in età pediatrica che, in assenza di problematiche, va eseguito a cadenza biennale a partire dall’età di 3 anni“.

L’occhio sano va bendato per qualche ora al giorno

Indagare la causa dell’ambliopia il prima possibile, secondo gli esperti, è considerata una delle “vere sfide” della diagnosi precoce. E ancora ad oggi sono “frequenti” i casi di diagnosi tardiva che limitano le possibilità di recupero visivo. Ma da cosa è causata l’ambliopia? “Da tutte quelle condizioni che dalla nascita o nella prima infanzia interferiscono con lo sviluppo della capacità visiva- ha spiegato ancora il professor Buzzonetti-. Dalle patologie congenite, come la cataratta o il glaucoma, ai difetti di vista non diagnosticati tempestivamente. Quest’ultima è senza dubbio la causa più frequente, in particolare quando un bambino presenta nei due occhi un vizio di vista di entità differente, l’occhio ‘peggiore’ può essere ambliope”. L’importanza fondamentale dello screening visivo, dunque, è legata al fatto che, proprio in questi casi, molto spesso la “prescrizione dell’occhiale, eventualmente associata a quella di un ‘bendaggio’ dell’occhio migliore di qualche ora al giorno, consentono un pieno recupero della capacità visiva. La piena collaborazione dei genitori è ovviamente indispensabile- ha sottolineato infine Buzzonetti- nella consapevolezza che quell’impegno, spesso tanto più faticoso quanto più grande è il bambino, permetterà al loro figlio di conquistare un ‘tesoro’, cioè una buona capacità visiva, che poi manterrà per tutta la vita”. – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La “sindrome dell’ufficio malato”: cos’è e come combatterla, anche a scuola

È associata a sintomi come mal di testa, stanchezza, problemi respiratori. Per prevenirla basta una pianta: ecco quali sono le più indicate

“Natural mente insieme e in salute”, un nuovo modello assistenziale integrato di promozione della salute e di riabilitazione

L’obiettivo del progetto è quello di integrare in modo innovativo i percorsi di prevenzione, diagnosi, terapia e assistenza

Tumore al seno, se ne parla a “Rosa, non fragile: emozioni, corpo, prevenzione”

L’obiettivo è quello di offrire strumenti concreti per affrontare con consapevolezza le transizioni esistenziali legate alla malattia

Intelligenza artificiale e sanità: a Latina un corso di formazione per professionisti

L’iniziativa si propone di fornire strumenti concreti per affrontare con competenza e spirito critico l’uso delle nuove tecnologie

Emicrania, una patologia invalidante per 6 milioni di italiani: nuovo farmaco rimborsabile

Pfizer ha annunciato la rimborsabilità di rimegepant, primo e a oggi unico anti CGRP orale approvato nel nostro Paese

Proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva, venerdì la presentazione della ricerca

Venerdì presso il Circolo cittadino la Giornata di formazione sulle proprietà salutistiche “Olio Evo, un potente alleato per la salute”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -