Artigianato, Angelilli: “Con nuovo piano opportunità straordinaria per le imprese del territorio”

"Per la prima volta il Lazio si dota di uno strumento normativo con una dotazione finanziaria così importante"

«L’approvazione del Piano triennale dell’artigianato, avvenuta all’unanimità da parte del Consiglio Regionale del Lazio, rappresenta un’ottima notizia per le aziende del territorio. Il Piano infatti stanzia, per il triennio 2024-2025-2026, 7 milioni di euro per le imprese artigiane, di cui 4 milioni in sovvenzioni e 3 milioni di accesso al credito. Il testo prevede una riserva dedicata all’artigianato artistico e misure per la formazione con l’obiettivo di favorire il passaggio generazionale delle competenze artigianali. Per la prima volta il Lazio si dota di uno strumento normativo con una dotazione finanziaria così importante. Ringrazio il presidente Enrico Tiero e i membri della Commissione Sviluppo economico e tutti i colleghi consiglieri di maggioranza e di opposizione per aver colto la portata di questo Piano e la sua importanza strategica per il tessuto socioeconomico della nostra Regione. La votazione all’unanimità è frutto di un lavoro di concertazione e condivisione sia con le associazioni che rappresentano il settore, sia con i rappresentanti istituzionali». Lo dichiara Roberta Angelilli, vicepresidente della Regione Lazio e assessore allo Sviluppo Economico, al Commercio e all’Artigianato.

Il Piano di programmazione triennale prevede interventi specifici volti alla tutela, allo sviluppo e alla promozione delle produzioni artigiane, nelle loro diverse espressioni territoriali, tradizionali e artistiche.

Gli obiettivi del Piano sono: promuovere il ruolo economico, sociale e delle imprese artigiane e del loro patrimonio di conoscenze ed esperienze, riconoscendo l’artigianato come settore trainante dell’economia laziale e fonte di occupazione; valorizzare l’artigianato artistico e tipico, e tutelare il nostro patrimonio tradizionale, rinnovando il settore, anche attraverso il sostegno alla digitalizzazione e all’utilizzo di tecnologie innovative; sostenere la trasmissione delle competenze alle nuove generazioni, al fine di garantirne la continuità.

In tal senso, appare significativa l’ulteriore valorizzazione della figura del maestro artigiano con una rinnovata attenzione al riconoscimento delle cosiddette “botteghe scuola”.

Diverse le linee di intervento: strumenti agevolativi a favore delle imprese artigianesostegno alle imprese dell’artigianato artistico e tradizionale; digitalizzazione fattore di rilanciomisure di sostegno al credito a favore della generalità delle imprese artigiane; eventuali ulteriori misure di sostegno finalizzate al ricambio generazionale.

«La pubblicazione dell’avviso è prevista per il prossimo mese di dicembre – aggiunge il vicepresidente Roberta Angelilli – Inoltre, abbiamo concordato con tutte le associazioni di avviare una discussione sulla legge sull’artigianato, che, a dieci anni dalla sua approvazione, necessita di una attualizzazione».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lenola – Il destino dell’area verde al Colle approda in consiglio comunale

La petizione, le cui firme sono state consegnate al sindaco a settembre, verrà illustrata in consiglio mercoledì pomeriggio

Tavolo Tecnico Permanente per il potenziamento della Statale “Trignina”, nuovo incontro al MIT

La Camera di Commercio Frosinone Latina al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: il commento del presidente Acampora

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -