Artigianato, Angelilli: “Con nuovo piano opportunità straordinaria per le imprese del territorio”

"Per la prima volta il Lazio si dota di uno strumento normativo con una dotazione finanziaria così importante"

«L’approvazione del Piano triennale dell’artigianato, avvenuta all’unanimità da parte del Consiglio Regionale del Lazio, rappresenta un’ottima notizia per le aziende del territorio. Il Piano infatti stanzia, per il triennio 2024-2025-2026, 7 milioni di euro per le imprese artigiane, di cui 4 milioni in sovvenzioni e 3 milioni di accesso al credito. Il testo prevede una riserva dedicata all’artigianato artistico e misure per la formazione con l’obiettivo di favorire il passaggio generazionale delle competenze artigianali. Per la prima volta il Lazio si dota di uno strumento normativo con una dotazione finanziaria così importante. Ringrazio il presidente Enrico Tiero e i membri della Commissione Sviluppo economico e tutti i colleghi consiglieri di maggioranza e di opposizione per aver colto la portata di questo Piano e la sua importanza strategica per il tessuto socioeconomico della nostra Regione. La votazione all’unanimità è frutto di un lavoro di concertazione e condivisione sia con le associazioni che rappresentano il settore, sia con i rappresentanti istituzionali». Lo dichiara Roberta Angelilli, vicepresidente della Regione Lazio e assessore allo Sviluppo Economico, al Commercio e all’Artigianato.

Il Piano di programmazione triennale prevede interventi specifici volti alla tutela, allo sviluppo e alla promozione delle produzioni artigiane, nelle loro diverse espressioni territoriali, tradizionali e artistiche.

Gli obiettivi del Piano sono: promuovere il ruolo economico, sociale e delle imprese artigiane e del loro patrimonio di conoscenze ed esperienze, riconoscendo l’artigianato come settore trainante dell’economia laziale e fonte di occupazione; valorizzare l’artigianato artistico e tipico, e tutelare il nostro patrimonio tradizionale, rinnovando il settore, anche attraverso il sostegno alla digitalizzazione e all’utilizzo di tecnologie innovative; sostenere la trasmissione delle competenze alle nuove generazioni, al fine di garantirne la continuità.

In tal senso, appare significativa l’ulteriore valorizzazione della figura del maestro artigiano con una rinnovata attenzione al riconoscimento delle cosiddette “botteghe scuola”.

Diverse le linee di intervento: strumenti agevolativi a favore delle imprese artigianesostegno alle imprese dell’artigianato artistico e tradizionale; digitalizzazione fattore di rilanciomisure di sostegno al credito a favore della generalità delle imprese artigiane; eventuali ulteriori misure di sostegno finalizzate al ricambio generazionale.

«La pubblicazione dell’avviso è prevista per il prossimo mese di dicembre – aggiunge il vicepresidente Roberta Angelilli – Inoltre, abbiamo concordato con tutte le associazioni di avviare una discussione sulla legge sull’artigianato, che, a dieci anni dalla sua approvazione, necessita di una attualizzazione».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -