Latina Scalo rinasce con i patti di collaborazione: ecco biblioteca e giardino

Il giardino ha preso letteralmente vita, sia con la sua nuova vegetazione che con le attività che si sono susseguite

“Da un anno a questa parte a Latina Scalo, un gruppo di cittadini, sotto la tenace determinazione di Emanuele Schemmari ha firmato un Patto di collaborazione con il Comune di Latina per la cura e la gestione del giardino che si trova tra l’anagrafe e il centro anziani.

Nonostante le difficoltà e le lungaggini burocratiche, grazie all’impegno di numerose persone che mano mano si sono aggiunte all’iniziativa popolare, l’area, che era trascurata e preclusa alla totalità delle persone, ma utilizzata solo il  pomeriggio dai ragazzi del centro minori, adesso è aperta a tutta la cittadinanza”.

Lo dichiarano I volontari dei Patti per il Giardino, il Monumento ai Caduti e per la Biblioteca di Latina Scalo.

“Un “non luogo” cui si passava distrattamente vicino e neanche si notava e che molte persone non capivano a cosa servisse e a chi appartenesse. è diventato “un luogo identitario della comunità”.

Il giardino è stato ripulito e piantumato con essenze mediterranee donate da tanti cittadini di Latina Scalo e dintorni, Velletri, Aprilia, Pontinia. Ci sono agrumi piantate in memoria di persone scomparse. Grazie alla collaborazione con i vivai Giardini di marzo e garden Pigazzi abbiamo avuto fioriture tutto l’anno.

Il giardino ha preso letteralmente vita, sia con la sua nuova vegetazione che con le attività che si sono susseguite da primavera a questo caldo autunno. Concerti, presentazioni di libri, serate danzanti, divulgazioni sociali, meditazioni e preghiere, scoutismo. Una volta a settimana i ragazzi “diversamente normali” del centro diurno di Casal delle Palme vengono a trascorrere la mattinata nell’ orto didattico di “LELE” e a curare lo spazio verde insieme agli operatori della coop. OSA. È a disposizione di tutti una casetta di scambio libri da poter prendere, leggere, riportare, donare.

Altro Patto attivo è quello della biblioteca. Qui grazie alle donazioni di cittadini del villaggio è stata abbellita da nuove piante e resa ancora più accogliente. Questa è aperta tutti i giorni mattina e pomeriggio e ben fornita di pubblicazioni. Nei fine settimana si svolgono molte iniziative culturali rivolte ai bambini e ai ragazzi, anche qui è presente una casetta per lo scambio libri.

Per ultimo, ma non meno importante, c’è il Patto del Monumento ai Caduti di tutte le Guerre. Il luogo è stato ripulito e reso fruibile grazie ai volontari e alla collaborazione con ABC per la sistemazione di nuovi cestini porta rifiuti. La collaborazione proattiva di numerosi individui, i quali hanno messo in campo conoscenze del loro ambito lavorativo, scolastico, hobbistico ha permesso la realizzazione di tutto ciò. Si sono create nuove conoscenze e relazioni per le persone coinvolte in un unico obiettivo comune.

Invitiamo tutti i cittadini a frequentare questi luoghi e a partecipare attivamente alla loro cura e alle loro attività perché è importante sviluppare e coltivare l’attitudine e l’abitudine alla cittadinanza attiva e al servizio al bene comune, guardando agli abitanti di Latina Scalo come potenziali collaboratori.

Non solo per la cura del verde ma anche nel campo dell’educazione, dei bambini, dei giovanissimi e degli adulti. Insieme possiamo costruire percorsi inclusivi, in grado di potenziare le capacità di ciascuno e il valore aggiunto che deriva dalla presenza di varie comunità presenti localmente: indiane, nigeriane, arabe, marocchine”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -