Aumenti del servizio idrico, secco no di Uniti per Aprilia

"Ora la politica prenda una posizione chiara a tutela della cittadinanza già stremata da anni di aumenti tariffari"

“Nel corso dell’ultima conferenza dei sindaci l’assise che riunisce i primi cittadini, al fine di recuperare l’inflazione ha proposto un aumento della tariffa idrica del 3,5 all’anno nel periodo compreso tra il 2024/2029 per recuperare le maggiori spese sostenute nel periodo 2022/2023”.

Lo dichiara in una nota Uniti per Aprilia.

“Di fronte a questa notizia il socio privato della società pubblica ha inizialmente presentato un Piano degli investimenti, come da contratto, pari a 351 diviso in sei anni per far fronte all’emergenza della dispersione idrica che nella nostra provincia arriva a quasi il 70 per cento. Di fronte a questo Piano gli aumenti potrebbero arrivare al 9 % l’anno configurandosi come una vera e propria batosta per i nostri cittadini.

Nei giorni scorsi il socio privato ha rivisto la sua posizione e ha proposto un aumento del 6 % a fronte di un taglio degli investimenti da effettuare nel periodo di vigenza del piano ovvero meno fogne e depurazioni per contenere gli aumenti richiesti fermo restando gli investimenti previsti in tema di dispersione idrica.

Nobile l’intento di ridurre la dispersione idrica ma in tutti questi anni i cittadini di Aprilia, così come quelli della Provincia di Latina hanno visto costantemente aumentare la tariffa idrica per varie esigenze e a 4 anni dalla scadenza della convenzione con Acqualatina non si può ancora dire agli utenti del servizio idrico che bisogna fare degli sforzi per risolvere il problema delle dispersioni idriche.

Dopo oltre 20 anni dalla privatizzazione del servizio idrico rimangono tutte le inefficienze e criticità storiche di un servizio fondamentale per tutti noi. In particolare, Aprilia per l’ennesima volta viene ignorata dal piano degli investimenti.

Ora la politica prenda una posizione chiara a tutela della cittadinanza già stremata da anni di aumenti tariffari, ma soprattutto si inizi a ragionare sul futuro del servizio idrico ben sapendo che nel 2029 scadrà la convezione con l’attuale gestore e si dovrà procedere ad un nuovo affidamento.

Uniti per Aprilia manterrà alta l’attenzione su questo tema per evitare gli aumenti in vista e, soprattutto, per evitare gli errori che si sono commessi negli anni passati per quanto riguarda la gestione del servizio idrico”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -