Res Rustica, sabato due eventi a Priverno e Roccagorga

Il progetto culturale continua il suo percorso tra le diverse località dei Monti Lepini con due importanti appuntamenti

Il progetto culturale “Res Rustica: l’agricoltura dei Monti Lepini nel tempo” continua il suo percorso, con due importanti eventi previsti il 9 novembre 2024 a Priverno e a Roccagorga, e con la sua mostra itinerante che prosegue il viaggio tra diverse località dei Monti Lepini. La mattina del 9 novembre 2024, presso l’ISIS Agrario Teodosio Rossi di Priverno, si terrà la cerimonia di chiusura del corso formativo “Coltivare il Futuro”. Il corso, organizzato in collaborazione con l’associazione Edo Radici Felici, ha avuto come obiettivo la formazione su pratiche agricole sostenibili e innovative, rivolgendosi a giovani appassionati del settore agricolo, tecnici e professionisti. L’evento inizierà alle 10:00, presso l’impianto acquaponico dell’istituto agrario, e sarà introdotto dal sindaco Anna Maria Bilancia e da Quirino Briganti, Presidente della Compagnia dei Lepini. Il programma della giornata prevede interventi da parte dei docenti del corso e di rappresentanti di diverse associazioni locali, tra cui Andrea Pezzoli (docente del corso), Giulia Bevilacqua (Progetto Lepini), Onorato Nardacci (Presidente della XIII Comunità Montana) e Roberto Petricaroli (Presidente Slow Food Travel Monti Lepini). Al termine, ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione, testimonianza del percorso formativo completato, che ha puntato su temi come la sostenibilità e l’innovazione in agricoltura. Nel pomeriggio di sabato, invece, a partire dalle 16:00 l’auditorium comunale di Roccagorga ospiterà un evento dedicato alla scoperta del “paesaggio sonoro” agro-pastorale dei Monti Lepini, frutto della ricerca di Emilio Di Fazio.

La presentazione offrirà un’occasione unica per ascoltare e confrontare le esperienze di diverse generazioni, immergendosi nei suoni che caratterizzano la vita rurale e pastorale della zona. L’evento si aprirà con i saluti istituzionali di Carla Amici, Sindaco di Roccagorga, Quirino Briganti e Onorato Nardacci. Seguiranno gli interventi di diversi studiosi e appassionati della cultura locale, tra cui Emilio Di Fazio, Emiliano Migliorini, e altri collaboratori, che condivideranno i risultati della loro ricerca e le testimonianze di alcune delle voci storiche della cultura montana lepina. Questo evento rappresenta un momento di riflessione sulla ricca eredità culturale sonora della regione, mantenendo vivo il legame tra passato e presente. Parallelamente agli eventi del 9 novembre, “Res Rustica” continua con la sua mostra itinerante, attualmente ospitata presso il Museo Archeologico di Sezze. La mostra, che valorizza la storia e le tradizioni agricole dei Monti Lepini, proseguirà il suo viaggio spostandosi il 12 novembre a Roccasecca dei Volsci, dove rimarrà fino al 17 novembre, con una serie di eventi correlati.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -