Università, Regimenti: “Al lavoro per rafforzare sinergia tra accademia e Ifo-Regina Elena”

"Il mio auspicio è che si promuovano sempre più iniziative e progetti comuni con le Università di Roma e del Lazio"

«Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, che gestiscono l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e l’Istituto Dermatologico San Gallicano, sono un’eccellenza della sanità laziale, oltre che un centro di ricerca medico-scientifica di primaria importanza. Nella visita di oggi, ho ringraziato il Commissario straordinario Livio De Angelis e la dirigenza per il lavoro svolto. Abbiamo ragionato insieme su come rafforzare il rapporto tra l’Istituto e il mondo accademico, soprattutto per quanto riguarda le attività dell’IRCCS San Gallicano. La sinergia tra università e importanti realtà sanitarie è cruciale in un momento storico nel quale la tecnologia sta facendo passi da gigante e sta ampliando le possibilità di diagnosi e cura. Il mio auspicio è che si promuovano sempre più iniziative e progetti comuni con le Università di Roma e del Lazio in materia di didattica e ricerca, innovazione scientifica e trasferimento tecnologico».

Lo ha dichiarato l’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università della Regione Lazio, Luisa Regimenti. 

«Nel corso della visita ho avuto modo di poter ammirare due dispositivi di ultima generazione in dotazione all’IFO: il Vectra che ha un sistema di 92 fotocamere per acquisizione Total body in 3D, grazie al quale i nei vengono classificati e analizzati con l’intelligenza artificiale, e la piattaforma robotica Da Vinci mono braccio “single port” che riduce il numero delle incisioni sul paziente, rendendo possibili interventi chirurgici complessi anche in campo oncologico con un singolo accesso sulla cicatrice ombelicale. Il progresso della tecnologia rende essenziale la stretta interazione tra mondo ospedaliero e università per governare al meglio questo processo di trasformazione digitale e tecnologica e avere una nuova generazione di medici e operatori sanitari perfettamente in grado di utilizzare i nuovi macchinari già all’uscita dal percorso universitario», ha concluso l’assessore Luisa Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -