Prevenzione incendi, Esposito (CNPI): Periti industriali fulcro per sicurezza e formazione”

L’evento, nell’ambito della 27esima edizione della Fiera Ecomondo, è un’occasione per discutere le nuove sfide della sicurezza antincendio.

Si terrà l’8 novembre 2024 alle ore 14:30 il Convegno Nazionale su ‘Prevenzione incendi’ organizzato dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco e dal Consiglio Nazionale dei Periti Industriali. L’evento, che si svolge nell’ambito della 27esima edizione della Fiera Ecomondo, è un’occasione per discutere le nuove sfide della sicurezza antincendio. 

Dichiara il presidente del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati (CNPI), Giovanni Esposito: “L’importanza della prevenzione incendi va oltre il semplice rispetto delle norme: prevenire serve a proteggere vite umane, preservare l’economia e conservare l’ambiente. In questo contesto, i periti industriali possono intervenire nella fase di progettazione e realizzazione per garantire che impianti e strutture siano moderni ed efficienti. Fondamentale il nostro ruolo anche nella formazione del personale aziendale riguardo le procedure di sicurezza”. 

Il convegno si aprirà con i saluti di Davide Delbianco,Presidente dell’Ordine dei Periti Industriali di Rimini; Massimo Giorgetti: Presidente della Rete Professioni Tecniche di Rimini; Giovanni Esposito,Presidente CNPI; Vanore Orlandotti,Presidente della Fondazione Opificium; Luigi Ferraiuolo, Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Rimini.

Interverranno: Carlo Dall’Oppio, Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, che illustrerà le novità legislative e lo stato dell’arte della prevenzione incendi; Eros Mannino, Direttore per la Sicurezza Tecnica, Antincendio ed Energetica, che presenterà gli sviluppi del Comitato Interministeriale per la sicurezza nella transizione energetica; Pierpaolo Gentile, Dirigente per il rischio NBCR, con un intervento sulle linee guida per l’installazione di pannelli fotovoltaici; Fabio Alaimo Ponziani, esperto in regolamentazione comunitaria, che tratterà le novità del Regolamento sui Prodotti da Costruzione; Piergiacomo Cancelliere, Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Latina, che parlerà della progettazione antincendio in edifici sostenibili; Luigi Ferraiuolo, Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Rimini, che analizzerà le specificità dei veicoli elettrici e dei sistemi di ricarica nelle autorimesse.

L’evento offrirà inoltre l’opportunità di acquisire 3 Crediti Formativi Professionali (CFP) per Periti, Architetti, Ingegneri e Geometri. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -