Afghanistan, un anno fa il ritorno dei talebani: l’emergenza non è finita

“Oggi l’emergenza non è finita. L’Afghanistan continua a vivere il suo momento più buio”. Il racconto di Pangea Onlus

“Del 15 agosto di un anno fa ricordiamo tutto: l’ansia, la paura, le decisioni difficili e fondamentali da prendere, in poco tempo. La priorità di Pangea è stata proteggere le attiviste e le beneficiarie di vent’anni di lavoro in Afghanistan. Abbiamo bruciato i documenti, bloccato l’ufficio di Kabul ed evacuato il personale. Poi la preoccupazione è stata quella di non lasciare il paese, di continuare a lavorare accanto alle donne e ai bambini. Non potevamo lasciarle sole! Oggi l’emergenza non è finita. L’Afghanistan continua a vivere il suo momento più buio“. Così Luca Lo Presti, presidente di Fondazione Pangea Onlus, ricorda l’anno terribile dalla presa di Kabul da parte dei talebani.

IL LAVORO DI PANGEA

“Come Pangea ormai fa da vent’anni a questa parte, ci siamo subito arrivati: abbiamo riorganizzato il progetto ascoltando i bisogni delle donne afghane e delle loro famiglie. Abbiamo aperto delle safe house e accolto donne, uomini e bambini che non sono riusciti a lasciare il Paese e che erano ricercati dai talebani per il loro attivismo; stiamo fornendo loro vitto, alloggio e protezione. Abbiamo distribuito aiuti umanitari in 7 province dell’Afghanistan raggiungendo 7.000 nuclei familiari, oltre 60.000 bambini– prosegue Lo Presti- Abbiamo continuato a sostenere la scuola per bambini e bambine sorde che è sempre rimasta aperta. Stiamo continuando il progetto di accoglienza e integrazione con le donne e le famiglie afghane che sono arrivate in Italia l’estate scorsa. Stiamo lavorando per riattivare il circuito di microcredito: abbiamo iniziato a mappare le attività produttive possibili in zona urbana e rurale e stiamo valutando la modalità più sicura e meno rischiosa per le attiviste e per le beneficiarie. Insieme non le stiamo lasciando sole (https://pangeaonlus.org/contributo/dona-ora/)”, conclude Lo Presti.

Fonte Agenzia DIRE www.dire.it

- Pubblicità -
Simone Di Giulio
Simone Di Giulio
Direttore Responsabile Simone Di Giulio inizia a scrivere nel 2003 e nel 2006 entra nell’albo dei Pubblicisti dell’Ordine dei Giornalisti. Vanta diverse esperienze come redattore e corrispondente in alcuni quotidiani della provincia di Latina, come “Il Territorio” e “Il Tempo”. È stato direttore della rivista “Utopia Magazine”, del quotidiano online “Mondoreale” e caporedattore de “I Lepini”. Ha collaborato con alcune riviste e con enti pubblici ed ha partecipato come docente a corsi sulla comunicazione.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sri Lanka, precipita una funivia: muoiono sette monaci buddisti, altri quattro sono gravi

Altri due hanno riportato solo ferite lievi. Tra le vittime ci sono monaci provenienti da India, Russia e Romania

Kenya, un branco di elefanti attacca una motocicletta: giovane donna muore calpestata

La vittima aveva 25 anni e viaggiava con il marito. L'incidente è avvenuto su una strada della contea di Kwale, nel sud del Paese

Ecuador, strage in carcere: almeno 14 morti in scontri tra detenuti e forze di sicurezza

La situazione è degenerata nella struttura di Machala quando un gruppo di reclusi ha preso in ostaggio alcuni agenti penitenziari

India, neonata sepolta viva e trovata da un pastore: ora lotta tra la vita e la morte

L'uomo aveva portato le sue capre a pascolare nella zona e ha sentito dei deboli lamenti provenire da un mucchio di terra

Bosnia, accusa un malore durante la festa di nozze: infermiera influencer muore a soli 26 anni

La ragazza è stata immediatamente soccorsa e portata in ospedale ma dopo due giorni di agonia non ce l'ha fatta

Strage in Sudan, 75 morti in un attacco con drone a una moschea in campo profughi

Il feroce attacco è avvenuto durante un momento di preghiera. Molti dei feriti sono in gravissime condizioni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -