Rigenerazione urbana, approvato il primo intervento al Nicolosi

"È prossima l’approvazione anche del secondo intervento che andrà a riqualificare le aree esterne", il commento

Via libera al primo intervento integrato di rigenerazione urbana nel quartiere Nicolosi di Latina. La giunta del sindaco Matilde Celentano, su indirizzo dell’assessore all’Urbanistica Annalisa Muzio, ha infatti approvato nella seduta di ieri il progetto definitivo di riqualificazione degli alloggi Ater presenti nello storico rione realizzato tra la fine degli anni Trenta e l’inizio degli anni Quaranta dello scorso secolo, dando il “la” a quello che sarà il programma complessivo, finanziato con i fondi del Pnrr, che il Comune di Latina andrà a realizzare in partenariato con l’Ater Latina.

“Il lotto funzionale che la giunta ha licenziato – ha spiegato l’assessore Muzio – è il primo di quattro e interessa la riqualificazione degli alloggi popolari del quartiere che non dispongono di impianti di riscaldamento, e di impianti elettrici e idrici adeguati. Gli interventi riguardano opere di manutenzione ordinaria e straordinaria, volte al rifacimento degli impianti tecnologici, alla sostituzione degli infissi e ai relativi interventi di ripristino degli ambienti interni. L’intervento coinvolge 59 spazi tra appartamenti e locali commerciali dislocati nei lotti che costituiscono il tessuto di edilizia residenziale popolare di parte del Nicolosi”.

“È prossima l’approvazione anche del secondo intervento che andrà a riqualificare le aree esterne, prevedendo l’istallazione di un sistema di videosorveglianza per l’intero quartiere”, ha precisato l’assessore Muzio, sottolineando l’importanza di rispondere alle esigenze di sicurezza e di controllo del territorio, più volte palesate dai residenti.

La progettazione di tutti gli interventi, alla base del partenariato Comune-Ater sottoscritto nel 2021, risponde al Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare, più noto come Pinqua – decreto del Mit del 16 settembre 2020 –, poi finanziato per 12,3 milioni di euro con i fondi del Pnrr per la riqualificazione delle aree degradate, con particolare attenzione all’innovazione verde e alla sostenibilità. 

“Completano la progettazione complessiva, oggetto di prossime deliberazioni, l’intervento numero 3, di sistemazione dell’asse viario e zona mercato, e l’intervento numero 4, di riqualificazione dell’area esterna e della palestra e delle sale polifunzionali della scuola De Amicis”, ha concluso l’assessore Muzio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli

Biblioteca comunale, Fiore: «Una storia infinita che deve trasformarsi in una nuova stagione culturale per Latina»

L'esponente del Gruppo Misto: "La riapertura non può limitarsi alla restituzione degli spazi, sarebbe accontentarsi del minimo sindacale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -