Produzione di idrogeno a Borgo Montello, Tiero: “Soluzione che non condivido”

"Chiederò al presidente Rocca un incontro per affrontare la problematica, che sta sollevando malumori e proteste nella comunità locale"

“Non condivido la scelta di finanziare il progetto per la produzione di idrogeno verde di “Indeco Green Hydrogen Hub” a Borgo Montello. L’assessore regionale competente, a mio avviso, prima di autorizzare tali interventi, avrebbe dovuto ascoltare anche il parere dei cittadini residenti. A tal proposito chiederò al presidente Rocca un incontro per affrontare la problematica in essere, che sta sollevando malumori e proteste nella comunità locale.

La discarica di Borgo Montello, purtroppo, continua a costituire un serio pericolo per la salute pubblica e per l’ambiente.  Voglio ricordare che nel febbraio 2021 Arpa Lazio ha indicato come tutti i campioni prelevati da Borgo Montello abbiano mostrato la rilevante presenza di metalli quali arsenico, ferro e manganese, le cui concentrazioni sono risultate superiori ai limiti previsti dalle concentrazioni soglia di contaminazione. Occorre tenere alta l’attenzione sulla questione e chiedere il disinquinamento del sito. Senza di esso non sarà possibile procedere con altre iniziative sull’impianto. 

E’ necessario quindi pensare allo sviluppo possibile per questo territorio accertandosi dell’effettiva bonifica, lottando per i risarcimenti economici ai residenti e la salubrità dell’ambiente. C’è poi secondo me la necessità di comprendere bene quale debbano essere le priorità degli interventi. Per circa 50 anni i residenti di Borgo Montello, Borgo Bainsizza e Le Ferriere hanno dovuto sopportare questa servitù. Stiamo parlando di un territorio stupendo, che può vantare ricchezze storico-culturali (Satricum, la casa del martirio di Santa Maria Goretti) e attività produttive di alto livello (la cultura del cibo biologico e del vino con Casale del Giglio). Sarebbe a mio parere più logico investire sul miglioramento della qualità dei servizi di quest’area. Vi sono otto società sportive, vero e proprio punto di riferimento sul piano sociale, che meriterebbero di avere a disposizione impianti all’avanguardia, per esempio un Palazzetto polifunzionale. Così come occorrerebbe favorire una crescita sociale, culturale ed ambientale dei giovani di queste comunità. Ben vengano gli investimenti, ma la priorità andrebbe data a quelli che puntano a realizzare nuovi servizi e spazi di crescita per il tessuto sociale del territorio. Solo in questo modo si verrebbe incontro alle istanze della popolazione residente, da troppo tempo rimasta inascoltata”. Lo dichiara in una nota Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive, nonché componente delle commissioni Sanità e Ambiente del Consiglio regionale del Lazio

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -