Calandrini (FdI): “Il Governo al lavoro per un bilancio solido, a sostegno delle famiglie, dei lavoratori e della natalità”

"Stiamo gettando le basi per una crescita economica sostenibile, volta a costruire un Paese che guardi con fiducia al futuro"

“Con serietà e senso di responsabilità, il Governo e la maggioranza sono pienamente impegnati nella costruzione di una manovra di bilancio che risponda alle sfide economiche e sociali del Paese. Sarà reso strutturale il taglio del cuneo fiscale e contributivo che, unito alla riduzione delle aliquote Irpef, che da sola vale più di 17 miliardi ossia i 2/3 della manovra, rappresenta una forma di protezione per il ceto medio nazionale senza precedenti. Continua l’azione del governo di attenzione ai conti dello Stato ma anche di sostegno al nostro sistema economico: mai così tanti occupati, i dati dell’inflazione positivi e le prospettive di taglio dei tassi di interesse ci inducono a essere ottimisti verso il futuro. Siamo cresciuti più di Paesi, come la Germania, che fino a ieri erano definiti la locomotiva dell’economia europea. Questo è stato possibile perché abbiamo fornito ai mercati la forza della affidabilità e della stabilità in un quadro di politica internazionale mai così difficile. A questo si aggiunge il decreto fiscale, la cui discussione è iniziata presso la Commissione Bilancio che mi onoro di presiedere, che rappresenta un primo passo in questa direzione, introducendo misure fondamentali per sostenere le famiglie, i lavoratori e stimolare la natalità, rispondendo a uno dei drammi principali della nostra società: la denatalità.” Così in una nota il Senatore Nicola Calandrini, presidente della 5a Commissione Bilancio.

“In particolare, con il decreto fiscale appena presentato, si pongono le basi per una ripresa che miri non solo a incentivare l’economia, ma a costruire un futuro per le famiglie italiane, soprattutto per quelle a reddito medio-basso, e a creare un ambiente economico stabile e sostenibile per il lungo termine. Il decreto prevede infatti investimenti infrastrutturali essenziali, con stanziamenti di circa 750 milioni di euro destinati a Rete Ferroviaria Italiana e ulteriori fondi per la manutenzione di ponti e strade, così come per il servizio civile e la prevenzione dei rischi naturali. In tema di previdenza, il Governo ha inoltre previsto l’estensione dell’Ape Sociale, garantendo continuità a un’agevolazione fondamentale per i lavoratori più vulnerabili. Questo impegno è un segno tangibile di attenzione per chi ha contribuito al progresso del Paese e ora merita un sostegno concreto” prosegue Calandrini.

“È importante sottolineare anche l’attenzione riservata alle forze di sicurezza, con un aumento di 100 milioni di euro destinato al personale delle Forze di polizia e dei Vigili del fuoco. È una misura che va nella direzione di rafforzare il senso di sicurezza dei cittadini e garantire risorse adeguate a chi ogni giorno è in prima linea per il bene comune. Siamo consapevoli dell’importanza di contenere il debito pubblico e rendere l’Italia un paese sempre più solido e sostenibile. Questo obiettivo si riflette nelle misure di bilancio, che prevedono una rigorosa gestione delle risorse e uno stimolo agli investimenti privati tramite incentivi fiscali mirati. Con responsabilità – conclude Calandrini –  stiamo gettando le basi per una crescita economica sostenibile, volta a costruire un Paese che guardi con fiducia al futuro, tutelando famiglie, lavoratori e imprese italiane. Ciò che ci guida è l’impegno per uno sviluppo equilibrato, che tenga conto delle sfide della natalità, del lavoro e del bilancio pubblico”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -