Parco della Rimembranza di Sezze: vandalismi e degrado per la nuova area giochi al monumento

I giochi e la pavimentazione appena installata già danneggiati, mentre la fontana è costantemente riempita di sassi e detriti

Una storia che si ripete, una ferita che non si rimargina. Il Parco della Rimembranza di Sezze, noto a tutti i residenti come “Il Monumento”, è ancora una volta oggetto di atti vandalici. A farne le spese è la nuova area giochi, frutto di un investimento significativo da parte del Comune, che ha voluto rendere questo spazio più bello e funzionale per le famiglie e i bambini. Purtroppo, i giochi e la pavimentazione appena installata sono già danneggiati, mentre la fontana, recentemente ristrutturata e restituita alla comunità, è costantemente riempita di sassi e detriti. A lanciare contestualmente l’allarme e un appello al senso civico è Antonio Ottaviani, amministratore unico della Servizi Pubblici Locali Sezze, la società che si occupa della pulizia e del decoro urbano, che esprime amarezza e frustrazione: “È sconfortante vedere come un luogo che rappresenta un investimento per la comunità venga costantemente deturpato.

Il Comune ha posato una nuova pavimentazione per rendere l’area più sicura e attraente, ma ora presenta già numerosi danni visibili. Inoltre, la fontana, simbolo di bellezza e punto d’incontro per i cittadini, è diventata un ricettacolo di sassi, come se fosse lì solo per essere rovinata. Questo è un chiaro esempio di mancanza di rispetto per i beni pubblici”. Il degrado non si limita solo alle strutture. Ottaviani evidenzia come l’area sia continuamente invasa dai rifiuti, un problema che rimane irrisolto nonostante gli sforzi messi in campo dall’azienda per dotare il parco di un numero sufficiente di cassonetti, che puntualmente rimangono vuoti. “È evidente che il problema non è l’assenza di cestini, ma la mancanza di rispetto e di senso civico. I cassonetti ci sono, ma vengono ignorati. Non possiamo nasconderci dietro alla scusa della mancanza di servizi: i servizi ci sono, ma serve la collaborazione di tutti per tenerli funzionanti e decorosi”. È proprio per questo motivo che l’amministratore unico della Servizi Pubblici Locali Sezze lancia un accorato appello alla cittadinanza: “Chiediamo alla comunità di farsi carico della responsabilità di questi spazi. È nostro dovere collettivo prenderci cura del Parco della Rimembranza, preservandolo per noi stessi e per le future generazioni. Il nostro impegno e quello dell’amministrazione comunale c’è, ma è indispensabile che anche i cittadini facciano la loro parte per mantenere questo luogo pulito, integro e rispettato. Il Parco della Rimembranza è un bene di tutti, e solo unendo gli sforzi tra amministrazione e cittadini sarà possibile trasformare questo spazio in un vero simbolo di civiltà e rispetto reciproco”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -