Organici e sicurezza a rischio nelle scuole, la denuncia della Gilda Insegnanti Latina

Patrizia Giovannini: "Già oggi in alcuni plessi si ricorre ai turni per consentire l’apertura pomeridiana"

Nel Ddl di bilancio 2025 sono previsti tagli agli organici del personale docente per 5.660 unità e una riduzione dei posti pari a 2.174 per il personale ATA. «Alla luce delle criticità che già vivono le scuole della nostra provincia, ci chiediamo come sarà possibile il prossimo anno aprire e governare gli istituti pontini» afferma la coordinatrice della Gilda Insegnanti di Latina, Patrizia Giovannini, esprimendo preoccupazione e disappunto per le misure proposte dal governo nella manovra di bilancio.

La sindacalista parla di scelta miope e dannosa, che potrebbe avere un impatto molto pesante per le scuole del territorio che già soffrono per la carenza di personale ausiliario e amministrativo. «Già oggi i nostri istituti sono sotto organico, sia per i docenti che per il personale ATA. Rispetto a quest’ultimo ci sono scuole, in particolare quelle con indirizzo musicale o a tempo pieno, che hanno necessità di rimanere aperte in orario pomeridiano, ma sono in difficoltà perché non hanno un adeguato numero di collaboratori scolastici. Al momento i dirigenti tamponano l’emergenza utilizzando l’organico disponibile con flessibilità di orario e turni allungati, ma questi tagli non faranno altro che aggravare la situazione, a scapito della sicurezza e della sorveglianza all’interno dei plessi».

I disagi sono legati anche a formule di contenimento di spesa per le nomine dei supplenti: «In caso di assenza del personale amministrativo – spiega Giovannini – è possibile nominare i supplenti solo dopo un mese. È chiaro che anche questo incide sul corretto funzionamento degli istituti».

«A fronte di un organico provinciale da anni insufficiente, dobbiamo anche fare i conti con il dimensionamento scolastico, la riduzione dei plessi, delle dirigenze e, a cascata, dei docenti e degli ATA. Né va dimenticato che il prossimo anno scolastico dovrebbero andare a regime i nuovi istituti tecnici e i licei quadriennali. Con la riduzione di un’annualità e l’introduzione dei percorsi Its Academy gestiti da privati, ci sarà inevitabilmente una contrazione di classi e, di conseguenza, di insegnanti e ATA».

«I proclami del ministro rispetto a un aumento degli organici vengono puntualmente smentiti da provvedimenti che vanno nella direzione opposta. Per la provincia di Latina, che vive da sempre all’ombra della città metropolitana, – conclude la segretaria della Gilda – le ripercussioni sono ancora più gravose».  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -