Acqua non depurata e limiti superati, scatta una denuncia

Gli esiti dei campionamenti effettuati da Arpa Lazio hanno comunque evidenziato che vi sono stati evidenti superamenti dei limiti tabellari

Militari del Nucleo carabinieri forestale di Latina, a seguito di segnalazioni inerenti a sversamento di acque nere all’interno del “Fosso Paoloni”, provenienti da una vasca di stoccaggio gestita dall’Ente del servizio idrico del Comune di Latina, hanno deferito all’Autorità Giudiziaria il responsabile del servizio acque reflue della società per scarico sul suolo di reflui fognari con superamento dei limiti tabellari previsti dalla normativa ambientale.

L’accertamento dei militari, congiuntamente a personale di Arpa Lazio, sezione provinciale di Latina, risalente al mese di giugno, ha permesso di appurare che l’impianto di sollevamento sito in Via Nascosa scaricava sul suolo le acque che si immettevano direttamente nel corso d’acqua, senza alcuna preventiva depurazione.

Successivamente alla segnalazione la società ha provveduto a riparare il guasto.

Gli esiti analitici dei campionamenti effettuati da Arpa Lazio, giunti nelle scorse settimane, hanno però comunque evidenziato che nell’effettuazione dello scarico, pur autorizzato, vi sono stati evidenti superamenti dei limiti tabellari di sostanze come tensioattivi, fosforo totale e azoto totale nonché accertati elevati valori di BOD e COD, che sono indicatori del grado di concentrazione di rifiuti organici da decomporre e smaltire naturalmente.

Una condotta che, seppur riparata, ha un grave peso a livello di impatto ambientale poiché il refluo, oltre al rischio di un inquinamento a livello di falda sul tratto del “Fosso Paoloni”, immettendosi nel Canale Cicerchia e raggiungendo successivamente il mare attraverso la foce del Rio Martino, potrebbe comportare rischi per la salute.

L’attività posta in essere dal Nucleo carabinieri forestale di Latina rientra nelle costanti attività dei Reparti dell’articolazione forestale in Provincia, inerente alla tutela delle acque dall’inquinamento e al monitoraggio e ai controlli in materia di scarichi e depuratori.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti

Svizzera, scoppia l’incendio in una casa: un bambino muore tra le fiamme. Feriti e sfollati

Due persone sono state trasportate in ospedale con delle ferite, mentre altre diciassette sono state evacuate

Serie C – Latina-Cosenza, domani la sfida al Francioni: Le due squadre si ritrovano dopo 52 anni

Serie C - La partita, valida per la 14esima giornata, è in programma alle 14:30 e sarà una battaglia importante per entrambe le squadre

Controlli al mercato: pesce senza tracciabilità, scattano maxi sequestro e multa

Sabaudia - Il sopralluogo ha portato a far ritirare dalla vendita 200 kg di pescato e a far scattare multe per 3 mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -