Turismo, prorogato il termine per richiedere il codice identificativo regionale

Il commento dell'’assessore regionale Elena Palazzo: "Più tempo alle strutture ricettive per mettersi in regola"

La Regione Lazio ha approvato la proroga al 1° gennaio 2025 dell’obbligo, per tutte le strutture ricettive e gli alloggi a uso turistico, di ottenere il Codice Identificativo Regionale (CIR), in conformità con quanto già stabilito dal ministero del Turismo, allo scopo di garantire piena uniformità di applicazione della disciplina su tutto il territorio nazionale. È quanto stabilisce la delibera di Giunta, proposta dall’assessore al Turismo, all’Ambiente e lo Sport della Regione Lazio, Elena Palazzo.

A seguito dell’entrata in esercizio del nuovo sistema informativo per la gestione integrata delle banche dati regionali sul turismo, era stato inizialmente stabilito il termine massimo al 31 ottobre 2024 per l’obbligo di richiedere il Codice Identificativo Regionale, necessario per il successivo rilascio del Codice Identificativo Nazionale (CIN).

«A fronte delle difficoltà tecniche riscontrate dagli utenti, abbiamo deciso, in linea con quanto stabilito dal Ministero, di concedere un periodo ulteriore per permettere a tutti i gestori di completare le procedure di adeguamento richieste. In questo modo intendiamo andare incontro alle esigenze delle diverse strutture, senza perdere di vista l’obiettivo di garantire la trasparenza e il rispetto delle regole da parte di tutti», ha dichiarato l’assessore Elena Palazzo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -