“Centinaia di precari storici senza incarico”, la denuncia della Gilda Insegnanti Latina

Ministero latitante rispetto alle reali esigenze della scuola. La coordinatrice Giovannini: "Beffa alla continuità e all’esperienza"

Come già denunciato più volte dal sindacato della Gilda Insegnanti di Latina, è un avvio di anno scolastico tutt’altro che indolore. «È vero che i posti vacanti sono stati coperti nelle scuole di ogni ordine e grado della provincia, tuttavia molti precari storici hanno pagato il sistema di conferimento delle nomine a un prezzo elevatissimo» ribadisce la coordinatrice provinciale Patrizia Giovannini.

«Tanti che nel passato hanno ottenuto incarichi, soprattutto sul sostegno negli istituti superiori, – spiega la segretaria della Gilda – quest’anno sono stati saltati dall’algoritmo e ora sono in attesa delle supplenze brevi. Un passo indietro nella progressione di carriera immeritato che, contrariamente ai requisiti richiesti per l’ingresso in graduatoria, sembra quasi farsi beffa dei titoli e delle competenze acquisite con anni di servizio. Ciò che è mancato, come sempre da quando è stato introdotto il sistema dell’algoritmo, è la pubblicazione puntuale di tutti i posti effettivamente disponibili, anche a seguito delle rinunce ai ruoli del 2 settembre».

Troppe le criticità; facendosi portavoce degli aspiranti docenti, il sindacato continua a chiedere il ritorno alle convocazioni in presenza. «Purtroppo il Ministero non è di questa idea – sottolinea Giovannini – e si sta dimostrando poco propenso ad andare incontro alle reali esigenze del mondo della scuola».

«Chiediamo inoltre con insistenza di inserire il sistema del ripescaggio, – aggiunge la sindacalista – che consente di tornare indietro e riassegnare i posti secondo le preferenze espresse dai docenti saltati al primo giro dell’algoritmo. Lo chiederemo anche ai livelli provinciale e regionale in virtù del fatto che diversi posti in provincia e nel Lazio sono sopraggiunti tardivamente pur essendo disponibili da subito».

Altra situazione da risolvere nell’immediato riguarda tutti coloro che sono stati assunti in ruolo dal concorso PNRR con il solo requisito dei 24 CFU e non con quello dell’abilitazione. «Questi aspiranti docenti – spiega Giovannini – dovranno necessariamente conseguire l’abilitazione entro l’anno a proprie spese, ma il MIM e il MIUR ancora non hanno predisposto i corsi abilitanti a loro dedicati. Anche su questo stiamo chiedendo delucidazioni e sollecitando un intervento rapido, perché questi colleghi rischiano di non essere confermati in ruolo nei tempi dovuti».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -