Il duo Celedon&Aragón e i Flying Fuentes Gasca vincono la 25esima edizione del Festival Internazionale del Circo

Due i "Latina d'oro" assegnati al termine della serata di Gala; tre i "Latina d'argento" e i "Latina di bronzo"

Sono stati la Ruota della morte di Sergio Celedon & Julián Aragón e i Flying Fuentes Gasca con il loro doppio trapezio a vincere gli ambiti “Latina d’oro” della 25esima edizione dell’International Circus Festival of Italy. Alla fine di una serata di Gala ricca di emozioni, il sindaco di Latina, Matilde Celentano, insieme a Liana Orfei, in rappresentanza del noto circo, hanno consegnato i riconoscimenti ai due primi posti designati dalla giuria al culmine di una difficilissima decisione. Tre sono stati, invece, gli artisti in gara a ricevere i “Latina d’Argento”: il duo ucraino Alex e Lisa, che ha incantato gli spettatori con il loro intenso e leggero hand to hand; gli ombrellini cinesi del Duo Zhejiang e, sempre dalla Repubblica Popolare Cinese, Lan Shi Xiong con la sua esibizione sul filo molle. Infine “Latina di bronzo” e terzo posto per la leggiadria sul monociclo delle sei ragazze giapponesi di “Unicircle Flow”; per le moto di VR Universal Drives e per il filo alto di Los Ortiz.

Oltre ai premi con i quali è stato formato il podio di questa edizione, a fine serata sono stati consegnati i diversi riconoscimenti dei partner dell’evento, ma anche il Premio della Critica, vinto dall’esercizio al palo dell’italiana Sheila Nicolodi, e il riconoscimento della Giuria degli Imprenditori, assegnata a VR Universal Drives.

Quella del 2024 è stata un’edizione che ha tagliato il grande traguardo del quarto di secolo e che è stata capace di trascinare i suoi spettatori in giro per il mondo, a casa delle più grandi compagnie circensi. Tanta la gratitudine in questa serata di Gala verso i diversi attori che hanno giocato un ruolo fondamentale, a partire dai membri della Giuria Tecnica, composta dai più alti esponenti del mondo del Circo, fino allo staff che ha permesso la riuscita di tutti gli spettacoli. «Sono davvero soddisfatto, anche questa è stata un’edizione che molti porteranno nel cuore per molto tempo, ricca di aspettative e di emozioni che ha superato tutte le più rosee previsioni, per tipologia di numeri e giurati che sono intervenuti –  ha affermato Fabio Montico Presidente dell’Associazione Culturale Giulio Montico –  vedere il Festival Internazionale del Circo d’Italia diventare un punto di riferimento per le diverse produzioni artistiche, che hanno fra loro differenti scuole di pensiero o diversi stili, per me è una sfida avvincente e di assoluta soddisfazione. Ora si comincia a pensare alla prossima edizione, a dicembre comincerò a selezionare i numeri della 26ᵃ edizione».

Con la serata di Gala e le premiazioni di questa sera, si è chiusa anche questa edizione dell’International Circus Festival of Italy; ma non è archiviato l’appuntamento con il mondo circense. Si terrà infatti dal 7 all’11 novembre la terza edizione dell’Italian Cirucs Talent Festival, che vedrà in gara i giovani astri nascenti del Circo italiano.

- Pubblicità -
Sara Salvalaggio
Sara Salvalaggio
Sara Salvalaggio è una studentessa del corso di laurea in Editoria e Scrittura presso l’Università Sapienza di Roma. Da sempre appassionata di scrittura, prova un forte interesse per la comunicazione, in particolare quella attraverso l’uso dei social media.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -