Ciolfi (M5S) attacca: “TARIG alle stelle, a rischio i parcheggi estivi su aree private del lungomare”

L'intervento del capogruppo: "L’amministrazione intervenga per rivedere il Regolamento o introdurre misure compensative"

«La tassa sui rifiuti giornaliera (TARIG) è insostenibile per i proprietari delle aree messe a disposizione per il servizio di parcheggio temporaneo presso la marina di Latina. Il Comune si faccia carico al più presto di questa problematica e intervenga per scongiurare il rischio di un’estate senza parcheggi sufficienti sul nostro litorale». A sollevare la questione, il capogruppo del M5S Maria Grazia Ciolfi.

«Molti dei proprietari delle aree messe a disposizione per il servizio di parcheggio temporaneo sulla Marina – spiega la consigliera – si dicono preoccupati rispetto all’onerosità della tassa e stanno valutando di non partecipare all’Avviso pubblico comunale per l’offerta di aree destinate alla sosta. Se succedesse davvero ci ritroveremmo a fare i conti con una sensibile riduzione della capacità di parcheggio nella zona balneare, con conseguenti disagi alla viabilità e all’accesso ai servizi turistici su un litorale già in sofferenza su questi fronti». 

Queste aree private sono state considerate parcheggi scoperti e, da Regolamento, i parcheggi scoperti sono equiparati a stabilimenti balneari e terme. La tariffa giornaliera è commisurata alla superficie occupata e fissata nella misura di 1/365 della tariffa annuale del tributo, maggiorata del 50%. La consigliera ha depositato una mozione che impegna Sindaca e giunta a valutare possibili modifiche al Regolamento TARI nella parte che disciplina la TARIG (articolo 27).

«Intanto – afferma – si verifichi l’effettiva equiparazione delle aree sosta temporanee agli stabilimenti e alle terme, trattandosi per lo più di aree sterrate che vengono utilizzate come parcheggi temporanei; inoltre, queste aree sosta lavorano a pieno regime solo per due mesi effettivi, a fronte di un’autorizzazione, e quindi una relativa tassazione, di tre mesi e mezzo. Qualora sia dovuta, l’amministrazione intervenga per rendere la tassazione più equa evitando eventuali ricadute sulla sostenibilità del servizio. Si consideri poi l’opportunità di introdurre misure compensative a sostegno dei soggetti coinvolti nella gestione dei parcheggi temporanei stagionali, garantendo al contempo un servizio adeguato per i cittadini e i turisti».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -