La magia del circo sbarca a Latina, domani il gran finale del festival internazionale

Domani la serata conclusiva della 25esima edizione dell'International Festival Circus of Italy, durante la quale sarà decretato il podio

Quando il silenzio cala nel tendone e la trepidazione sale insieme allo sguardo degli spettatori perché il trapezista sta per tentare il “quadrupo salto mortale” numero 1635, solo in quel momento si può capire a pieno la grandezza dell’International Circus Festival of Italy. Non è solo la magia, le risate, il buon umore e lo zucchero filato. È sapere cos’è un ventriloquo e stupirsi dell’immenso lavoro che c’è dietro, è pensare alla fatica che avrà fatto quel clown in pista per riuscire a fare una delle cose più difficili al mondo: strapparti una risata.

Oggi il nostro quotidiano ha avuto l’occasione di far parte della Giuria della Critica per assegnare il relativo premio in occasione della 25esima edizione del Festival. Un compito che non è stato semplice proprio per l’altissimo livello che anche quest’anno la manifestazione è riuscita a garantire. Dagli equilibristi che tengono tutti con il fiato sospeso perché potrebbero cadere da un momento all’altro, ai giocolieri che fanno volare i loro attrezzi in alto e che con la stessa maestria li riprendono, fino agli acrobati sul filo e non o a quelli i cui numeri spesso vengono associati al termine “mortale”.

Ogni artista scende in pista con la determinazione di dimostrare il proprio valore e le proprie abilità, anche a costo di versare qualche lacrima quando non riesce a pieno nel proprio esercizio, di fronte una giuria composta dalle autorità dell’ambito circense. Perché quello che molti ignorano è l’enorme patrimonio culturale che quei momenti di gioia in quel tendone nascondono. Una cultura che fa incontrare nazionalità diverse (diciotto in questa edizione) e che mette in contatto le diverse realtà provenienti da tutto il mondo. Domani sarà la serata conclusiva per la 25esima edizione dell’International Festival Circus of Italy, ossia quella di Gala durante la quale sarà decretato il podio con l’assegnazione dei diversi riconoscimenti. Sarà un momento di grande gioia e fermento. Insomma, uno spettacolo da non perdere.

- Pubblicità -
Sara Salvalaggio
Sara Salvalaggio
Sara Salvalaggio è una studentessa del corso di laurea in Editoria e Scrittura presso l’Università Sapienza di Roma. Da sempre appassionata di scrittura, prova un forte interesse per la comunicazione, in particolare quella attraverso l’uso dei social media.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -