“Semente”, Secondina Marafini presenta il suo nuovo libro sulla Rosa di Trilussa

Il volume offre l'occasione per conoscere sempre meglio la figura di Rosa Tomei - collaboratrice, convivente e alter ego di Trilussa

Sabato 26 ottobre, alle ore 17.00 nella chiesa di Sant’Oliva a Cori si terrà la presentazione del nuovo libro di Secondina Marafini, ‘SEMENTE – La rosa di Trilussa’. Sono raccolte nel volume tutte le notizie su Rosa Tomei, in un’edizione critica che permette di avvicinare il lettore alla poetessa formata da Trilussa, proponendo scritti, poesie e lettere come se fossero destinate a ciascuno. La Tomei, infatti, inviava le sue poesie a interlocutori famosi, conosciuti nello Studio di Trilussa, affinché la propria voce non si disperdesse, dato che, dopo la morte del maestro non le si volle riconoscere – sarebbe stato effettivamente difficile per la mentalità dell’epoca – il ruolo notevole svolto insieme al suo mentore, con il quale aveva condiviso una storia di amore e poesie, di sogni e difficoltà lunga due decenni. Nel libro compaiono anche foto e riproduzioni degli scritti inviati dalla Tomei al conte Vittorio Cini, custoditi nell’archivio personale di Vittorio Cini e resi disponibili dall’erede, il principe Giovanni Alliata di Montereale, che sarà presente tra gli altri relatori.

Il volume offre, dunque, l’occasione per conoscere sempre meglio la figura di Rosa Tomei – collaboratrice, convivente e alter ego di Trilussa – riabilitata nella sua importanza di intellettuale e di donna grazie allo studio e al lavoro, appassionato, di Secondina Marafini. Rosa Tomei fu infatti autentica poetessa e dopo anni di cancellazione della sua importanza per Trilussa, oggi la sua voce femminile giunge di nuovo a narrarci di lei. Sabato a fare gli onori di casa saranno il sindaco di Cori, Mauro De Lillis, e il delegato alla Cultura, Michele Todini. Seguiranno, oltre a quello dell’autrice, gli interventi di Giovanni Alliata di Montereale, presidente della Fondazione Archivio Vittorio Cini; professoressa Maria Ida Biggi, direttrice dell’Istituto di Teatro e Melodramma della Fondazione Giorgio Cini di Venezia, Andrea Iacometti, amministratore delegato Armando Editore; professor Rino Caputo. La lettura di alcuni brani sarà affidata a Francesca Corbi, accompagnata al pianoforte dalle note del Maestro Carlo Vittori.

L’autrice

Secondina Marafini insegna al liceo classico di Albano Laziale. Su Trilussa e Rosa Tomei ha pubblicato: Rosa Tomei – La storia vera e le poesie della donna di Trilussa, Roma, 2014. Trilussa, Rosa Tomei e Lo studio – La poesia, la vita, l’amore, Roma, 2018. Le Storie – Il sorriso malinconico di Trilussa, in E seguito er cammino/cor destino in saccoccia – Trilussa libro per libro, a cura di C. Costa, Roma, 2021. Trilussa, Poesia, a cura di S. Marafini, Milano, 2021 (giunto alla terza ristampa). E scoprì insieme a Te, er paradiso, in La strada è lunga, Trilussa le sue carte, la sua vita, a cura di Davide Pettinicchio e Giulio Vaccaro, Roma, 2023.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -