“Caro Massimo, ti scrivo perché”, presentato a Formia il libro di Rosaria Troisi

Ricordi e aneddoti della vita, episodi legati all'infanzia, alle relazioni familiari e alla Napoli che ha influenzato il suo modo di essere

Momenti di riflessione, emozione e ricordo si sono avvicendati in una sala Ribaud del Palazzo Municipale gremita di pubblico per accogliere Rosaria Troisi, sorella dell’indimenticabile e indimenticato Massimo, col suo nuovo libro “Caro Massimo, ti scrivo perché…”. A trent’anni dalla sua scomparsa, infatti, il Club Napoli del Golfo e dall’associazione “Principe di Napoli” ha promosso e organizzato questo evento, patrocinato dal Comune di Formia, per ricordare un’icona della cultura partenopea, l’orgoglio di Napoli e della sua bellezza più vera e profonda.

Rosaria ha toccato profondamente i cuori e l’animo di chi ha amato uno degli attori e registi italiani più famosi, che nella sua carriera ha saputo raccontare la vita con ironia e poesia, lasciando un segno indelebile nella storia del nostro cinema e del teatro. In questa occasione speciale, presentata dalla giornalista e scrittrice Antonia De Francesco che ha dialogato con lei, hanno offerto un punto di vista intimo e personale, svelando non solo la figura pubblica di Massimo, ma anche la parte privata dell’uomo che si celava dietro l’artista, il fratello affettuoso e la persona semplice, genuina, che ha sempre mantenuto una profonda connessione con le sue radici e con la sua famiglia.

Ricordi e aneddoti della sua vita, episodi legati alla loro infanzia, alle relazioni familiari e alla Napoli che ha influenzato profondamente il suo modo di essere e di fare cinema. Un viaggio creativo ed esplorativo di Massimo, dalla fondazione del gruppo teatrale “La Smorfia” con Enzo Decaro e Lello Arena fino al suo successo personale a livello internazionale con film che sono stati veri e propri capolavori, come “Ricomincio da tre” e “Il postino”.

Rosaria ha raccontato come Massimo viveva il suo lavoro con passione, ma sempre con quell’umiltà che lo caratterizzava e il legame profondo con la sua città, Napoli. L’incontro, aperto dai saluti istituzionali del vice sindaco e assessore al Turismo, Giovanni Valerio, che dopo aver ringraziato gli organizzatori dell’iniziativa, ha ripercorso brevemente il suo personale ricordo di Massimo Troisi, condividendo con la sorella Rosaria attimi anche commoventi.

Ad allietare la serata le letture delle poesie dell’attrice formiana Sabrina Marciano. Graditissima anche la presenza a sorpresa di Manuela Olivieri, moglie di Pietro Mennea, la “Freccia del Sud” che a Formia ha costruito le pagine più memorabili e le imprese sportive nel mondo dell’atletica leggera italiana e internazionale.

“Massimo Troisi continua a vivere nel cuore delle persone. Il libro rappresenta un modo per mantenere viva la sua memoria, non solo come attore, ma come uomo che ha saputo regalare sorrisi e riflessioni profonde”: questi alcuni degli stralci estratti dalla presentazione, arricchita dallo scorrere di fotografie di famiglia e scene di film che lo hanno reso celebre. Un momento emozionante ma anche divertente, perché la vita di Massimo, come i suoi film, era fatta di ironia e leggerezza, anche di fronte alle difficoltà. L’incontro ha offerto l’occasione di riscoprire Massimo Troisi sotto un’altra veste, attraverso il filtro dell’affetto familiare. Il libro, quindi, diventa un dono prezioso che mantiene vivo il suo ricordo attraverso le parole e le emozioni di chi gli ha voluto bene.

I proventi del libro sono destinati alle associazioni umanitarie “Medici Senza Frontiere” e “Donk Hm Odv”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -