A scuola di italiano, a novembre al via i corsi nell’ex scuola di Bella Farnia

Protocollo siglato. Inizieranno nella prima metà di novembre e rappresentano un'opportunità significativa per tanti stranieri

“Come Amministrazione stiamo lavorando molto per contrastare i fenomeni di ogni forma di sfruttamento anche attraverso una maggiore padronanza della lingua. Il nostro impegno all’alfabetizzazione dei migranti, in particolare delle donne, è finalizzato non solo a favorire l’inclusione, ma anche a fornire loro strumenti di prevenzione ai fenomeni dell’illegalità. Conoscere meglio la lingua italiana può aiutarli ad evitare situazioni spiacevoli”.

Queste le parole dell’assessore alla Pubblica Istruzione e Servizi Sociali di Sabaudia, Pia Schintu, dopo la firma del Protocollo d’Intesa tra il Settore VII – Servizi al Cittadino e Welfare del comune e il Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti di Latina, rappresentato dalla dirigente scolastica Viviana Bombonati.

Il legame tra l’Amministrazione comunale e il CPIA è stato fortemente sostenuto dalla ricercatrice Annamaria Laudini, che, a titolo personale, ha dedicato tempo e impegno per portare avanti le esigenze della comunità indiana di Bella Farnia. Dopo la sottoscrizione dell’accordo, è stato effettuato il sopralluogo nei locali della ex scuola elementare di Bella Farnia, alla presenza dell’assessore Pia Schintu e della dirigente Viviana Bombonati. Momento favorevole anche per discutere sui dettagli dell’iniziativa.

I corsi inizieranno nella prima metà di novembre e rappresentano un’opportunità significativa per tanti stranieri. Il Comune di Sabaudia ha messo a disposizione i locali della ex scuola elementare, idonei allo svolgimento delle attività didattiche, mentre il CPIA si occuperà dell’attivazione dei corsi di italiano agli stranieri tramite il Progetto Prils, finanziato dai fondi FAMI 2021-2027.

L’iniziativa non solo mira a migliorare le competenze linguistiche degli stranieri, ma offre anche un importante strumento di integrazione e prevenzione, contribuendo a un ambiente più sicuro e inclusivo. I corsi saranno completamente gratuiti. Un ulteriore passo verso un’educazione accessibile per tutti.

Il Protocollo, per altro, consegue alla sottoscrizione dell’accordo siglato nel 2023 tra Comune di Sabaudia, Comunità Sikh e Ambasciata della Repubblica indiana, per favorire l’inclusione delle famiglie indiane che operano nel territorio della città delle dune.

L’impegno di Sabaudia per l’alfabetizzazione e l’integrazione linguistica, insieme all’attenzione verso le comunità straniere, dimostra come le Amministrazioni locali possano realmente fare la differenza nella vita dei migranti. Tali iniziative promuovono l’uguaglianza e il rispetto dei diritti di tutti i cittadini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -