Prevenzione del tumore al seno, martedì l’ambulatorio mobile a Latina

Non sarà necessario effettuare alcuna prenotazione: alle donne interessate basterà recarsi all’ambulatorio mobile di LILT

Sensibilizzare la popolazione femminile sulla prevenzione del tumore al seno con un invito a monitorare in modo costante la propria salute, anche attraverso l’adesione a controlli e screening specialistici.

Con questo obiettivo ha preso il via sabato 5 ottobre da Saronno il Tour della Prevenzione promosso da Acqua & Sapone insieme a LILT che concluderà il suo percorso sabato 2 novembre a Milano, per un totale di 21 tappe, in diverse città italiane, durante le quali saranno erogate in totale più di 1.000 visite senologiche gratuite.

Il Tour farà tappa anche a Latina, martedì 22 ottobre, presso il punto vendita di Via Isonzo 221.

Non sarà necessario effettuare alcuna prenotazione: alle donne interessate basterà recarsi all’ambulatorio mobile di LILT, nei pressi dei punti vendita Acqua & Sapone, e richiedere, in base alla disponibilità del momento, di sottoporsi alla visita che sarà effettuato da personale medico specializzato della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, che fornirà altresì validi consigli sulla salute e sulla prevenzione del tumore al seno. 

Il progetto attraversa tutta Italia, da nord a sud, comprese le isole maggiori, diffondendo così messaggi di salute e diagnosi precoce e promuovendo la routine per la salute del seno: autopalpazione periodica, sana alimentazione, attività fisica e stop al fumo.

Una iniziativa che rientra nell’ambito delle attività portate avanti da LILT in occasione della Campagna Nastro Rosa.

“Il gioco di squadra è fondamentale anche nella prevenzione contro il tumore – afferma Carlo Schiavo, Ceo di Bubbles BidCo-Acqua & Sapone, intervenuto all’iniziativa di presentazione del progetto a Palazzo Marino insieme ai vertici di LILT Milano – e quest’anno sono molto contento di collaborare assieme alla LILT e contribuire a diffondere la corretta cultura della prevenzione. Il nostro Tour è finalizzato ad intraprendere una capillare azione locale grazie al nostro profondo legame con i territori in cui ogni giorno operiamo – sottolinea – e ai quali vogliamo esprimere la nostra gratitudine per la fiducia che ripongono in noi. Del resto – aggiunge Schiavo – siamo ben consapevoli che la componente umana e sociale è alla base di ogni ambizioso progetto che, insieme ai nostri partner, intendiamo portare avanti nell’interesse comune”.

L’impegno di Acqua & Sapone si concretizza anche con l’organizzazione di 4 webinar online, accessibili a tutti, tenuti da medici LILT. Uno alla settimana, gli incontri di sensibilizzazione sulla senologia saranno: “Dalla parte delle donne: la prevenzione oncologica femminile” (8 ottobre); “Giocare d’anticipo: il calendario della diagnosi precoce” (15 ottobre); “Amore & Prevenzione: HPV e altre infezioni sessualmente trasmissibili” (22 ottobre) e “Nutrizione in rosa: prevenire le patologie femminili con l’alimentazione” (29 ottobre).

I webinar verranno messi online alle 15 del giorno indicato, ma resteranno online e disponibili anche per una visione successiva, sulla pagina dedicata all’iniziativa: https://www.acquaesaponeforcharity.it/progetti-webinar.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Donazione organi, nel Lazio quattro cittadini su dieci dicono ancora no: migliaia di vite appese a un filo

Sensibilizzare sul tema della donazione non è solo un dovere sanitario, ma un gesto di consapevolezza collettiva

Nutrizione del paziente oncologico, un progetto sperimentale al Sant’Andrea

Da novembre un webinar accessibile a pazienti ospedalieri e cittadini interessati, ogni terzo mercoledì del mese

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori

Giornata mondiale contro la polmonite: riconoscere i sintomi può salvare la vita

Non è una semplice influenza: l’infiammazione dei polmoni può diventare grave, soprattutto per bambini, anziani e persone fragili

Idrosadenite suppurativa, la nuova frontiera della cura con gli anticorpi monoclonali: parola agli esperti

Colpisce circa 60 mila persone nella nostra regione, tra cui molti giovani, portando con sé un pesante carico psicologico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -