Sermoneta e Lumsa in campo per la formazione dei docenti

Il Comune in collaborazione con l'ateneo e l'Istituto comprensivo Donna Lelia Caetani ha organizzato il convegno "La scuola forma la scuola"

Sermoneta “laboratorio” di approfondimento per la scuola. L’università Lumsa in collaborazione con il Comune di Sermoneta e l’Istituto comprensivo Donna Lelia Caetani, ha organizzato ieri al Castello – ospite della Fondazione Caetani – e alla chiesa di San Michele Arcangelo un importante convegno coordinato dal prof. Maurizio Gentile che ha coinvolto docenti e dirigenti scolastici del Lazio dal titolo “La scuola forma la scuola”, con un focus sui percorsi educativi sperimentati, i progressi delle alunne e degli alunni, il punto di vista dei docenti delle classi coinvolte. Il progetto ha coinvolto 5 Istituti Comprensivi, 17 classi di scuola primaria e secondaria, 325 alunni, 22 docenti-sperimentatori.
“Crediamo nell’importanza di riflettere sul ruolo del sistema scolastico per la crescita del nostro paese e ben volentieri, insieme al dirigente scolastico prof. Lorenzo Cuna, abbiamo collaborato con la Lumsa per questo evento”, ha spiegato il sindaco Giuseppina Giovannoli.

I docenti nella mattinata hanno approfondito il progetto “InFeroDantis” e, dopo il buffet con prodotti locali a cura di “La Botte” di Stefano Negrini, si sono trasferiti alla Chiesa di San Michele per la seconda parte della giornata, con una mostra e percorsi laboratoriali. “Sermoneta, con l’istituto comprensivo fa parte della rete regionale Arete che coinvolge 40 scuole del Lazio e questo è il secondo convegno Arete che ospitiamo, convinti che fare “squadra” sia una condizione fondamentale per raggiungere gli obiettivi”, aggiunge Giovannoli. “Lo facciamo con la Fondazione Caetani, con la Facoltà di Architettura dell’università di Roma Tre, che sta dando modo a tanti studenti di studiare sul campo il nostro borgo il Campus internazionale di musica per i corsi di perfezionamento musicale e con tante associazioni con le quali coltivare, valorizzare e tramandare il nostro patrimonio e le nostre tradizioni”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -