Fuga di gas davanti il Grassi, Campagna (Pd): “Servono risposte concrete dal Comune”

La capogruppo dopo la Commissione Trasparenza: "Inaccettabile che la maggioranza minimizzi e parli di sciacallaggio"

«La fuga di gas che si è verificata il 10 ottobre nei pressi del Liceo Scientifico G.B. Grassi di Latina ha rappresentato un momento di grande preoccupazione per studenti, famiglie e personale scolastico. Per questo ho richiesto la convocazione della Commissione Trasparenza e ringrazio la Presidente Floriana Coletta per averla convocata, condividendo l’esigenza di ricevere chiarimenti nelle sedi opportune», dichiara Valeria Campagna, capogruppo del Partito Democratico di Latina.

«L’evacuazione d’emergenza – aggiunge – è stata gestita in modo esemplare grazie alla prontezza del personale scolastico e delle forze dell’ordine. Tuttavia, è inaccettabile che durante la commissione trasparenza si sia tentato di minimizzare l’accaduto, parlando addirittura di sciacallaggio, invece di fornire risposte politiche chiare su quanto successo e sulle misure di sicurezza future». Valeria Campagna sottolinea inoltre che, pur essendosi svolta la commissione trasparenza, non sono state fornite risposte sufficienti sui rischi corsi e sulle azioni necessarie per il futuro: «Fortunatamente,
la situazione è stata gestita senza conseguenze gravi, ma questo non significa che possiamo chiudere un occhio su quanto accaduto. Serve chiarezza sui rischi e, soprattutto, un impegno concreto per prevenire situazioni simili. Non possiamo permetterci di minimizzare l’accaduto o evitare di affrontare le responsabilità politiche», continua Campagna.

E richiede anche chiarimenti dall’amministrazione comunale su eventuali irregolarità o mancanze nei controlli di sicurezza sui cantieri e sui rischi di interferenza legati ai lavori in corso nei pressi del Liceo Grassi. «Era necessario che fossero rispettati tutti i protocolli di sicurezza e che vi fosse stato un controllo costante. Ci siamo chiesti se siano state fatte tutte le verifiche necessarie e se vi siano state omissioni che avrebbero potuto mettere ulteriormente a rischio gli studenti e il personale della scuola». La capogruppo del PD chiede che l’amministrazione, insieme al consiglio comunale, prenda provvedimenti concreti per garantire un controllo rigoroso sui cantieri e sulla sicurezza, soprattutto nelle aree scolastiche, con una modifica dei regolamenti competenti: «È indispensabile che la sicurezza dei cittadini e degli studenti diventi la priorità assoluta. L’amministrazione ha il dovere di garantire che situazioni simili non si ripetano e che ci sia una maggiore attenzione
ai controlli e alle procedure di sicurezza. Per questo chiederemo di poter modificare i regolamenti comunali in modo da garantire maggiori garanzie in termini di prevenzioni e controlli, soprattutto su quei cantieri che si trovano nei pressi di edifici sensibili quali scuole o ospedali».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -