Al Museo della Fanteria oltre 12 mila visitatori per la mostra dedicata a Mirò

La rassegna incentrata sull'artista catalno con 150 opere esposte. Presenti anche quelle di Man Ray, Picasso e Dalí

Sono 12.300 i biglietti, registrati nel primo mese di apertura con una media di oltre 400 al giorno, venduti al pubblico per visitare la mostra: Miró – Il costruttore di sogni. L’esposizione, in corso al Museo Storico della Fanteria, è curata da Achille Bonito Oliva, Maïthé Vallès-Bled e Vincenzo Sanfo e presenta oltre 150 opere provenienti da collezioni private italiana e francesi. Tra le opere in mostra anche quelle Man Ray, Picasso e Dalí e diverse sculture in bronzo di Mirò, per la prima volta esposte in Italia. La rassegna, dedicata all’artista catalano Joan Miró, pittore, ceramista e scultore tra i più rivoluzionari del XX secolo, è prodotta da Navigare Srl con il patrocinio di Ambasciata di Spagna in Italia; Instituto Cervantes di Roma, della Regione Lazio e di Città di Roma. L’antologica, con una raccolta di opere realizzate tra il 1924 e il 1981, rappresentative dell’arte di Miró e del suo rivoluzionario linguaggio, evidenzia le sperimentazioni che hanno caratterizzato circa 60 anni della sua lunga esistenza (1893-1983).

Otto le aree tematiche che suddividono il percorso espositivo: Litografie; Manifesti; Poesia; Ceramiche; Derrière le Miroir; Pittura; Musica, ognuna delle quali riferita alle passioni e agli attraversamenti dell’arte di Miró. L’esposizione, in particolare, è stata arricchita anche da una piccola sezione intitolata Miró e i suoi amici comprendente una decina di opere di: Man Ray, il Cadeau rappresentante un ferro da stiro in ghisa; Picasso, con la brocca tornita in terracotta Heads e la statua in bronzo, Femme Nue; Salvador Dalí, con il Perseus, tributo a Benvenuto Cellini, un bronzo con base in marmo nera, e infine le fotografie di Cohen e di Bertrand.

Completano l’esposizione di questa sezione, anche i libri e documenti dei poeti Breton, Éluard, Chair, Tzara per evidenziare le diverse connessioni di Miró con il mondo dell’arte e della cultura del tempo. Presenti, inoltre, anche alcuni esemplari di ceramiche dipinte a mano e le tavole litografiche disegnate per accompagnare i versi di Parler Seul del poeta dadaista Tristan Tzara (1950), oltre ai bellissimi bozzetti per la messa in scena di L’Uccello Luce (1981) di Silvano Bussotti, realizzati in occasione della Biennale di Venezia. Tra le azioni promozionali volute dagli organizzatori, in concomitanza con la mostra dedicata a Ligabue presente nella stessa struttura museale, è stata prevista la possibilità di acquistare un unico biglietto per visitare entrambe le esposizioni. Con soli 20 euro, dal lunedì al venerdì, è possibile l’accesso alle due rassegne, mentre sabato, domenica e festivi, il costo del biglietto unico sarà di 22 euro. Info – Telefono: +(39) 351 355 8588 Vendita on-line: www.ticketone.it.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -