La 1° Giornata del caregiver e dell’inclusione sociale, due giorni di confronto

Il 18 e il 19 ottobre l’iniziativa che è stata fortemente voluta dall'assessore della Regione Lazio Massimiliano Maselli

Il 18 e 19 ottobre 2024 si celebrerà a Roma la 1ª Giornata del caregiver e dell’inclusione sociale, una due giorni di confronto tra istituzioni, associazioni delle famiglie, terzo settore, associazioni della cooperazione sociale e organizzazioni sindacali. L’iniziativa è stata fortemente voluta da Massimiliano Maselli (Assessore all’inclusione sociale e servizi alla persona della Regione Lazio).

«Nel Lazio – ha dichiarato l’Assessore Maselli – ci sono oltre 25.000 caregiver che svolgono un lavoro straordinario, prendendosi cura, ogni giorno, dei propri cari in maniera del tutto gratuita e volontaria. Il 18 e 19 ottobre dedicheremo a loro un evento nel quale sottolineeremo l’importanza di questa figura, che grazie all’approvazione della legge regionale numero 5/2024, ha trovato finalmente le tutele che merita. Una risposta importante e necessaria, che permette di sostenere e valorizzare il ruolo fondamentale svolto dai caregiver familiari operanti nella nostra regione. Tale figura è spesso rivestita da donne o giovani ed è proprio per questo che è essenziale fornire loro strumenti di supporto per garantire che l’attività di assistenza non diventi un ostacolo al loro percorso educativo e professionale.

L’evento del 18 e 19 ottobre sarà anche l’occasione per raccontare quello che la Regione Lazio ha realizzato e sta realizzando in materia di accoglienza e inclusione sociale».

Saranno due giorni di lavori – che si terranno all’interno della ASP-Fondazione Piccolomini di Roma (via Aurelia Antica, 164) – durante i quali si tratteranno argomenti delicati e di stringente attualità come il caregiver familiare, l’autismo, l’integrazione socio-sanitaria, la vita indipendente, il durante e dopo di noi e la governance territoriale.

Prenderanno parte all’evento, tra gli altri, Francesco Rocca (Presidente Regione Lazio), Maria Teresa Bellucci (Vice Ministro del Lavoro e Politiche Sociali), Chiara Colosimo (Presidente Commissione Parlamentare Antimafia), Luciano Ciocchetti (Vice Presidente Commissione Sanità Camera dei Deputati), Antonello Aurigemma (Presidente Consiglio Regionale Lazio), Barbara Funari (Assessore alle Politiche Sociali e alla Salute Roma Capitale) e Alessia Savo (Presidente Commissione Sanità Regione Lazio).

La 1ª Giornata del caregiver e dell’inclusione sociale è organizzata dalla Regione Lazio con il sostegno di EBTL (Ente Bilaterale Turismo del Lazio), Banca del Fucino e Poste Italiane.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -