Terracina – Alle battute finali i lavori del ponte ciclopedonale, parcheggio Sirio e via del Rio

La realizzazione delle opere rientrano nel piano di rigenerazione urbana del quartiere Borgo Pio finanziato con fondi PNRR

È alle battute finali l’opera di realizzazione del nuovo ponte ciclopedonale che collegherà l’area cosiddetta del “Deserto” con il parcheggio Sirio a Terracina. Dopo il completamento della palificazione e le necessarie prove di carico con il consolidamento delle sponde, infatti, entro la fine di questo mese è previsto l’arrivo della struttura portante metallica della passerella che dovrà essere assemblata e messa in opera. Il nuovo ponte ciclopedonale è una delle opere previste nel piano di rigenerazione urbana del quartiere Borgo Pio finanziato con fondi PNRR, che rientra in un progetto più ampio complessivo che ha l’obiettivo di collegare la zona del mare con il Parco della Rimembranza e la parte alta della Città. Un altro cantiere che si avvia verso la chiusura a Borgo Pio, dopo che è stata riaperta la Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto. Un intervento che ha visto uno spazio interamente riqualificato con nuova illuminazione, arredi e verde. Sono in dirittura d’arrivo anche i lavori per il parcheggio Sirio, proprio davanti al nuovo ponte ciclopedonale. È in via di definizione soltanto la regolamentazione della sosta.

Saranno terminati a breve anche i lavori per la riqualificazione di via del Rio, con un progetto che è stato adeguato e ha previsto prima la rimozione dell’asfalto e poi il posizionamento di pavimentazione in lastre, dopo la sistemazione dei sottoservizi in questo collegamento importante tra via Lungolinea Pio VI e via Roma.

Cantiere aperto anche nell’altro tratto di via Lungolinea Pio VI interdetto da tempo e che verrà riaperto al traffico una volta terminati i lavori. Il progetto prevede in quest’area tre postazioni di scambio delle biciclette, e contestualmente il ripristino del tratto di strada compreso tra via Dante Alighieri e via Cristoforo Colombo chiuso da anni dopo un cedimento della banchina. Per questo progetto è stata disposta una variante migliorativa delle palificazioni di sostegno degli argini. Infine il Mercato Marina, con la vecchia struttura che è stata in parte demolita e adesso sono stati disposti nuovi saggi archeologici.

«Un progetto importante che passo dopo passo sta valorizzando l’intero Borgo Pio, che è cuore pulsante della Città, con la creazione di nuovi spazi, il miglioramento di altri, e anche la risoluzione di criticità, tutto nel rispetto della storia e della tradizione dell’intero quartiere. Lavori che richiedono la pazienza dei cittadini e dei residenti della zona, che ringraziamo, nella convinzione che il risultato finale sarà a beneficio dell’intera comunità», hanno dichiarato il Sindaco di Terracina, Francesco Giannetti, e il Vicesindaco e Assessore ai Lavori Pubblici Claudio De Felice.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -