“Identità femminile”, venerdì l’inaugurazione della mostra di Pamela Saralli

Le opere sono esposte fino al 31 Ottobre. Un battesimo per lo Spazio Lumaka che ospita la sua prima mostra di pittura

Venerdì 18 ottobre alle ore 16:00 presso lo Spazio Lumaka si terrà l’inaugurazione della mostra antologica “Identità femminile” dell’artista Pamela Saralli. L’esposizione si aprirà con un drink analcolico di benvenuto per i partecipanti all’evento. Seguirà la presentazione dello Spazio Lumaka a cura di Grazia Bonetti ed Ilaria Sabatini.

La serata sarà intervallata da dei piacevoli camei musicali eseguiti dal chitarrista Matteo Di Massa e dal flautista Francesco Pica. Due giovani promesse del Liceo Musicale “Alessandro Manzoni” di Latina.

Non mancheranno la presentazione della mostra a cura della prof.ssa Floriana Pilato ed un intervento dell’ospite Nicoletta Zuliani. Entrambe docenti del Liceo musicale e madrine della mostra. Nell’ esposizione l’artista ci condurrà in un piacevole tour delle opere mostrate.

La mostra si articola con l’esposizione di diciotto quadri. Alcuni esempi più rappresentativi che l’artista ha realizzato negli ultimi 10 anni, con un percorso stilistico e tematico vario.

La scelta è mirata sul tema del ritratto femminile, uno degli argomenti più sentiti dall’artista. Le donne rappresentate sono interpretate in un corollario dei loro aspetti della femminilità. In questo racconto di donna vengono affrontati alcuni temi, tra cui: la purificazione, la metamorfosi, la purezza, l’identità, la vulnerabilità, la protezione, la forza, la creatività.

Le opere sono esposte fino al 31 Ottobre. Un battesimo per lo Spazio Lumaka che ospita la sua prima mostra di pittura ed anche per l’artista che esporrà la sua prima antologica.

Per lo Spazio Lumaka si apre quindi uno spazio espositivo che accoglierà anche le mostre di fine anno dei nuovissimi corsi di pittura tenuti dalla stessa artista, Pamela Saralli.

Latinense di nascita Pamela Saralli, è un artista emergente locale. Si forma nella scuola bonelliana “Scuola Romana dei Fumetti” dal 1997 al 2000. In questo periodo espone nelle maggiori fiere del fumetto quali “Expocartoon” e “Lucca Comics”.

Subito dopo fonda come presidente di un’associazione, l'”Accademia del fumetto di Latina”, organizzando incontri con le case editrici ed esponenti del fumetto, corsi e mostre, tra cui ricordiamo “Diabolik dove sei?” nel 2001, nella Galleria civica “Aldo Manuzio”, in collaborazione con il “Club Diabolik” e la “Casa editrice Astorina”.

Dopo questa esperienza iniziale col fumetto, si aprirà per lei il mondo della pittura d’autore, dedicandosi a vari progetti e mostre pittoriche. È un artista con una conoscenza ampia delle tecniche, che le hanno permesso di affrontare sensibilmente varie tematiche. La poetica che affronta e che ha affrontato nel suo percorso artistico spazia tra vari temi quali: l’identità, il paradiso, la purezza, la bellezza, la femminilità, la metamorfosi, la sofferenza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -