Truffe, ora arrivano gli avvisi di pagamento tramite Pec: nuovo alert della polizia di stato

Il destinatario della mail è indotto a credere alla legittimità della comunicazione in virtù della veste ufficiale che questa ricopre

Si sta diffondendo in questi giorni un particolare sistema di truffa online. Per rendere le comunicazioni più credibili i truffatori hanno escogitato un nuovo metodo; tramite l’utilizzo di un indirizzo di posta elettronica certificata (Pec) comunicano a ignari utenti un mancato pagamento, o un servizio in scadenza, o, ancora, la sottoscrizione di un contratto.

Il destinatario della mail è indotto a credere alla legittimità della comunicazione in virtù della veste ufficiale che questa ricopre. Ricordiamo infatti che la posta elettronica certificata è una casella di posta che permette di inviare e ricevere comunicazioni aventi valore legale, come fosse una “vecchia” raccomandata cartacea. – Spiegano dalla Polizia di Stato.

Il metodo subdolamente ufficiale ha indotto negli ultimi giorni molte persone destinatarie di questi falsi solleciti di pagamento a eseguire versamenti bancari. Il rischio paventato, se non si fosse proceduto entro pochi giorni, era quello di incorrere in più pesanti sanzioni o multe.

Per proteggersi da questi attacchi bisogna tenere alta l’attenzione sulle comunicazioni inattese, sulle strane richieste di password, codici di carte di credito o dati sensibili. Molto spesso poi questi tentativi di truffa hanno un denominatore comune: la fretta di agire per non incorrere in sanzioni peggiori. Analizzare l’intestazione della mail è un buon metodo per capire la veridicità del mittente, e, in ogni caso, è sempre bene fare una telefonata alla società che richiede il falso pagamento per verificarne l’attendibilità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Una carriera criminale internazionale finalmente stroncata, condannato per una sfilza di reati: ora è in carcere

Estorsione, incendio doloso, ricettazione e reati internazionali: l’uomo, 57 anni, è stato rintracciato e condotto nel carcere di Latina

Controlli sulle isole pontine, pugno duro contro droga e lavoro in nero: la sicurezza passa dal mare

Presenza rafforzata della Guardia di Finanza per garantire legalità e tutela del territorio nelle isole ad alta affluenza

Auto presa di mira vicino alla spiaggia: blitz dei Carabinieri, coppia in manette

Gaeta - L’uomo e la donna, entrambi residenti a Latina, sono stati bloccati dopo aver cercato di forzare un veicolo vicino Serapo

Lavoro nero e violazioni sulla sicurezza: azienda tessile multata e titolare denunciato

Latina - Sanzioni per oltre 10mila euro dopo l’ispezione: impiegato un cittadino straniero senza permesso di soggiorno

Fiume Ufente, rifiuti animali abbandonati sugli argini: le guardie Fipsas lanciano l’allarme

Terracina - Scoperti circa venti sacchi sigillati con resti organici: sospetti su attività di smaltimento illecito o macellazione clandestina

Minaccia i Carabinieri durante un controllo, denunciato un 42enne

L’uomo, già noto alle forze dell’ordine, è stato fermato durante un servizio perlustrativo ad Aprilia e deferito all’Autorità Giudiziaria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -