“La guerra raccontata dai cisternesi”, domani l’ultimo incontro

Appuntamento alle ore 10:30 in aula consiliare con il ciclo di incontri e iniziative "1944-2024. I giorni delle nostre memorie"

Si concluderà domani, alle ore 10:30 in aula consiliare il ciclo di incontri e iniziative “1944-2024. I giorni delle nostre memorie” organizzato per celebrare l’80° anniversario dell’Esodo Cisternese e degli eventi bellici a Cisterna di Latina.

Il tema dell’incontro di domani sarà “Bombardamenti, vita nelle grotte e sfollamento. La guerra raccontata dai cisternesi”. Introdurranno i saluti del sindaco, Valentino Mantini, e dell’assessora alla Cultura, Maria Innamorato.

Sul tema “Conoscere la storia attraverso la costruzione della memoria collettiva” relazioneranno Patrizia Cucchi, curatrice del libro “Centoventisei giorni di ricordi” e Massimiliano Cera, coautore del docufilm “Le grotte delle memoria” che verrà proiettato successivamente in sala.

Le introduzioni e la moderazione dell’incontro saranno a cura del professor Antonio Parisella, già docente di storia contemporanea e storia dei movimenti e partiti politici nella Facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli studi di Parma.

Iniziati lo scorso 19 marzo con la solenne celebrazione dell’Esodo, la rassegna per l’80° Esodo Cisternese e degli eventi bellici a Cisterna ha proposto lo scorso 25 maggio, Anniversario della Liberazione di Cisterna dall’occupazione nazifascista, la pubblicazione e presentazione del libro “CISTERNA 1944. Il martirio, la rinascita, la memoria” scritto da Pier Giacomo Sottoriva, Mauro Nasi e Stefano Solferini con i contributi di Antonio Parisella, Quirino Mancini, Paolina Rinaldi, la mostra documentaria della Terza Divisione di Fanteria US Army a cura dell’associazione Terza Divisione di Fanteria US Army, Sezione nr.16 – Italia, le visite guidate nelle Grotte Caetani con quadri viventi dei rifugiati a cura degli studenti dell’I.I.S. Campus dei Licei “M.Ramadù”. Inoltre, l’incontro-convegno “Sui fronti d’Europa. Partigiani, deportati, internati politici” con il ricordo delle figure di Alfonso Volpi, eroicamente caduto in Tessaglia e per questo ha ricevuto la Medaglia d’oro al valor militare; Mario Ciavaglia, Medaglia d’onore della Repubblica e prigioniero nei campi di concentramento tedeschi, Rinaldo Rinaldi, Cavaliere della Repubblica italiana e anche lui prigioniero nei campi di concentramento tedeschi. Domani, l’incontro conclusivo con la guerra raccontata dai cisternesi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -