Asilo nido a Borgo San Donato, iniziati i lavori

L’intervento, dal costo totale di circa 1,5 milioni di euro, è parte della Missione 4 dedicata all’Istruzione

Partiti i lavori per la realizzazione dell’asilo nido comunale in località Borgo San Donato, un progetto finanziato attraverso il PNRR. L’intervento, dal costo totale di circa 1,5 milioni di euro, è parte della Missione 4 dedicata all’Istruzione e alla Ricerca, focalizzandosi sull’incremento dei servizi educativi per la fascia d’età 0-3 anni.

“Con l’inizio dei lavori per la realizzazione dell’asilo nido di Borgo San Donato, si dà il via all’esecuzione dei progetti ricompresi nel P.N.R.R. La precedente amministrazione aveva avviato richiesta per ottenere il finanziamento e il Settore IX Lavori Pubblici, con grande impegno, lo ha integrato con un mutuo della Cassa Depositi e prestiti, portando così il progetto alla fase esecutiva. La realizzazione dell’asilo nido, prevista su un’area comunale attualmente libera tra via Po e via Piave, prevede un fabbricato di 360 mq su un unico piano. La struttura accoglierà 30 bambini, con spazi dedicati ad attività didattiche, amministrazione e servizi di supporto. Ringrazio gli Uffici per il grande senso di responsabilità mostrato e in particolare l’architetto Cristina Di Rocco, responsabile unico del progetto. Sarà nostra premura tenere aggiornati i cittadini circa l’andamento dei lavori”.  Così la consigliera Rossella Garrisi, delegata ai Lavori pubblici.

Il progetto rappresenta un passo avanti nell’offerta formativa ed educativa della città delle dune e testimonia l’impegno dell’Amministrazione comunale nel potenziare i servizi nelle aree periferiche, contribuendo a una maggiore inclusione sociale e al benessere delle famiglie residenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -