“Pittarosso Pink Parade”, anche a Latina la camminata per la prevenzione e ricerca sui tumori femminili

Anche il capoluogo accetta la sfida grazie all'impegno della referente Lyna Mammaro. Tutto il ricavato andrà a sostegno della ricerca

Ottobre è il mese per la prevenzione dei tumori femminili. A questo proposito, tante sono le forze messe in campo a sostegno di iniziative lodevoli per aumentare gli screening e i momenti di informazione per far sì che queste terribili malattie possano essere individuate quanto prima e sconfitte sempre di più.

Numerose associazioni, enti e fondazioni si impegnano a mantenere alta l’attenzione sul tema, non soltanto a ottobre ma durante tutto il corso dell’anno, con momenti di formazione per conoscere quali sono queste tematiche da affrontare. Nel mese rosa di ottobre poi gli eventi si concentrano in maniera maggiore, dando fondo a tutte le forze. Domenica 20 ottobre è in programma la “Pittarosso Pink Parade”, una camminata di cinque chilometri non competitiva per sostenere la ricerca scientifica sui tumori femminili e sensibilizzare le donne sull’importanza della prevenzione. L’evento è a sostegno della Fondazione Umberto Veronesi e si terrà a Milano e in tante altre città d’Italia.

Anche Latina ha deciso di rispondere presente a questa importante iniziativa, grazie all’impegno di Lyna Mammaro, diventata referente della città per quanto riguarda la Fondazione Umberto Veronesi da ottobre 2022.

Il programma di domenica 20 prevede il ritrovo in Piazza del Popolo, nel pieno centro cittadino, con la partenza della camminata di 5km fissata alle ore 10.00. Secondo le indicazioni fornite, bisognerà indossare una maglietta rosa fucsia e si potranno fare offerte libere. Tutto il ricavo andrà devoluto alla Fondazione Umberto Veronesi per la ricerca. Il capoluogo pontino dimostra dunque di tenere a questi temi e di sposare in pieno l’importante impegno. A tal proposito, nella giornata di sabato 12 ottobre, nei giardini del Comune, si è tenuto un altro importante momento dedicato alla cura e alla prevenzione. Per tutta la giornata si sono svolti eventi dedicati alla salute della donna, con la possibilità per tutti i cittadini di ogni età di accedere a servizi, esami e attività di screening gratuiti.

Quella del 2024 sarà l’undicesima edizione di questo evento, che tanto sta facendo dal punto di vista della presa di coscienza da parte delle donne. La prevenzione è la cura più efficace per conoscere e risolvere quanto prima i problemi più gravi, oltre a continuare a insistere sulla ricerca per trovare cure sempre più moderne ed efficaci.

- Pubblicità -
Luigi Calligari
Luigi Calligari
Giornalista ODG Lazio. Laureato Magistrale con Lode in Media, comunicazione digitale e giornalismo presso Coris Sapienza. Appassionato di sport e giornalismo. Collabora anche con la testata Mondore@le Quotidiano

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -