Costituita CER Imprese, la nuova Comunità Energetica Rinnovabile

L’obiettivo è riunire produttori di energia rinnovabile e consumatori industriali per una grande rivoluzione green nel Lazio

L’8 ottobre, è stata formalmente costituita CER Imprese, società consortile cooperativa a responsabilità limitata, che riunisce produttori di energia rinnovabile e consumatori industriali associati fra loro con l’obiettivo di massimizzare l’energia condivisa.

CER Imprese si rivolge principalmente alle imprese consumatrici operanti nell’industria e nei servizi, che rappresentano circa il 70% dell’energia complessivamente consumata.

Il progetto parte dal Lazio, dove CER Imprese gestirà diverse Comunità Energetiche Rinnovabili (C.E.R.), una per ciascuna cabina primaria di alta tensione con i relativi impianti di produzione e consumatori ricompresi, che riceveranno dalla Comunità Energetica gli incentivi erogati dal GSE. Sono state selezionate 35 cabine primarie e relative aree industriali, con l’obiettivo di realizzarvi impianti fotovoltaici per una potenza complessiva di 1-2 MW, la cui energia potrà essere virtualmente condivisa con i consumatori associati alla Comunità Energetica relativa.

Le C.E.R. rappresentano una straordinaria opportunità per conquistare l’indipendenza energetica, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili e offrendo una risposta concreta e immediata alla sfida del riscaldamento globale.

Le C.E.R. offrono un notevole vantaggio economico per i consumatori industriali, che potranno accedere a incentivi elevati tramite gli incentivi premianti l’energia condivisa. La gestione sarà affidata a Impresa Circolare, che si occuperà dell’aggregazione e dello sviluppo equilibrato della C.E.R. e del suo esercizio.

Inoltre, i territori in cui sono insediate le C.E.R. potranno beneficiare di una parte degli incentivi destinati per legge a finalità sociali, generando valore anche per la comunità locale.

“Siamo soddisfatti del percorso intrapreso con CER Imprese -dichiara Paolo Rinaldi, AD di Impresa Circolare e promotore dell’iniziativa. È un progetto ambizioso che presenta straordinarie opportunità per il territorio regionale. Celebriamo la firma dell’atto costitutivo ma l’iniziativa è già partita da mesi. Tutte le PMI, in particolare quelle con un elevato consumo energetico, sono invitate a aderire. Per farlo, possono registrarsi semplicemente e senza impegno sul sito di CER Imprese. Questo ci permetterà di analizzare le singole richieste, raccogliendo dati come la localizzazione e il consumo energetico, e fornire un riscontro specifico per la partecipazione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -