Variante Q3, Cochi (Lega): “Eredità pesantissima che ricade su collettività e territorio”

"Quanto accaduto assume una rilevanza gravissima, poiché si è creato l’ennesimo ecomostro che insiste sulla città di Latina"

“Cronaca di un sequestro di nuovo annunciato. Questo è il commento che viene automatico fornire dopo la sentenza della Corte di Cassazione che, su sollecitazione da parte della Procura, ha annullato il dissequestro deciso a suo tempo dal Tar, riconoscendo quindi che quell’area nota come variante Q3 è un complesso commerciale tout court, ottenuto aggirando le disposizioni normative vigenti”.

 Lo dichiara in una nota Pina Cochi, consigliere comunale Lega del Comune di Latina.

“Va espressamente ricordato e sottolineato che il partito della Lega già nel 2018 aveva portato avanti una battaglia rispetto all’iter seguito da Lbc e i suoi alleati per l’apertura di quel ‘centro commerciale’, proprio perché vi erano solidi sospetti di non conformità sul percorso amministrativo e legale intrapreso: si ricorderà, infatti, che la Lega contestò anche con toni aspri che quel passaggio amministrativo che concedeva l’area a un’apertura espressamente commerciale non era avvenuta all’interno dell’assise comunale ma che si era limitata ad essere approvata nelle segrete stanze di una decisione eseguita in giunta, arrogandosi il diritto di trasformare la destinazione d’uso di quell’area da alberghiera a piccola e media distribuzione. “Se all’epoca non siamo stati ascoltati con i nostri dubbi, le nostre interrogazioni e le nostre rimostranze, ecco che oggi, amministrando la città, ci troviamo a subire quella forzatura politica e amministrativa, poiché il Comune di Latina ne paga le conseguenze, anche a livello di immagine. Così mentre Lbc continua a diramare comunicati e far rimbalzare post social in cui si vanta di aver raggiunto grandi risultati in città attraverso l’ottenimento di fondi in ambito Pnrr, questa eredità ricca e florida come si vorrebbe far credere viene invece testimoniata da una problematica importante come la variante Q3. Infatti, quanto accaduto assume una rilevanza gravissima, poiché da una parte si è creato l’ennesimo ecomostro che insiste sulla città di Latina e dall’altra si è illuso un gruppo nutrito di risorse umane, soprattutto giovani, che avevano trovato collocazione lavorativa in tre grandi gruppi imprenditoriali (McDonald’s, Eurospin e Maurys). Ora cosa resta da fare? Seguendo sempre i nostri principi di legalità e trasparenza, dobbiamo risolvere una questione spinosissima che ricade ancora una volta sulla collettività e sul territorio, proprio perché abbiamo assistito inermi a una forzatura di voler trasformare un’area non seguendo i vincoli urbanistici”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -