“Maenza e la rivolta del 1911”, venerdì la presentazione del libro di Alessandro Pucci

Appuntamento alle ore 17,30 al Castello Baronale. L'iniziativa è inserita tra gli eventi della tappa maentina di Res Rustica

Res Rustica è un progetto del sistema culturale integrato dei Lepini, promosso dalla Compagnia dei Lepini, per la promozione e la valorizzazione del nostro territorio che parte dal tema dell’agricoltura nel tempo. L’agricoltura è un’attività umana primaria che nel nostro territorio ha coinvolto, nei suoi processi produttivi, i valori di fondo della vita civile al punto che alcuni di questi prodotti hanno assunto un forte valore identitario con implicazioni sociali, economiche ed antropologiche.

La tradizione millenaria dell’agricoltura nei Lepini è rappresentata in una Mostra, composta da 21 pannelli, che ripercorre il cammino dell’agricoltura e le singole caratteristiche, storiche e rurali, produttive, degli 11 comuni interessati ( del versante Pontino e Romano dei Lepini.). La Mostra e le iniziative ad esse collegate, realizzate in collaborazione con i comuni, le biblioteche, i musei e le associazioni del territorio, sono iniziate a Priverno il 18 scorso e termineranno a Rocccasecca dei Volsci Il 17 novembre prossimo. Dal 8 al 12 ottobre Res Rustica è a Maenza.


Oltre alla Mostra iniziative culturali, spettacoli teatrali e di musica e ballo popolare, incontri tematici sulla evoluzione delle coltivazioni agricole e del cibo, i “sapori Lepini”. Ma, all’interno degli eventi, venerdì 11 ottobre, alle ore 17,30 presso il Castello Baronale si terrà un incontro che affronterà un tema particolare, importante e che ha fatto la storia del territorio Lepino e non solo: quello della terra, il suo possesso, il suo utilizzo nei secoli, le lotte da parte dei contadini poveri per poterla lavorare.


La terra un bene per millenni conteso ed agognato, centro di scontri politici, militari, di rivolte.
L’occasione è la presentazione del libro di Alessandro Pucci ” Maenza e la rivolta del 1911- Le condizioni di vita agli inizi del ‘900, i fatti i documenti”. Il decennio che ha preceduto il primo conflitto mondiale è stato caratterizzato in Italia, nel Lazio Meridionale, da una serie di rivendicazioni e rivolte che hanno messo al centro della vita politica e sociale “le condizioni di vita dei contadini e delle loro famiglie, la povertà diffusa, la carenza igienico sanitaria delle abitazioni dove vivevano e, soprattutto, l’annoso e mai risolto problema del rapporto tra i braccianti, i coloni, gli affittuari e i proprietari terrieri, la gestione delle terre civiche.


Rivolte e manifestazioni si sono succedute nell’area Lepina e Ciociara a Giulianello, Cori, Artena, Norma, Sezze, Priverno, Ceccano, Paliano, Supino, Maenza e Roccagorga (le due che ebbero l’eco maggiore). Nel marzo del 1911 la popolazione di Maenza scese in piazza. per difendere l’unico presidio medico di cui disponeva (il medico condotto), per reclamare migliori condizioni di vita, per reclamare la terra da lavorare e a condizioni che non fossero quelle di condizioni di semi schiavismo di retaggio medievale che ancora, nel 20° secolo perduravano. Con l’autore dialogherà Quirino Briganti (presidente della Compagnia dei Lepini). Interventi istituzionali del sindaco di Maenza (Loreto Polidoro) ed ella delegata alla Cultura (Paola Cacciotti). Modera Antonio Scarsella (Cammino odv- Ulisse.Net)

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -