Regione – Giustizia riparativa, domani il convegno

Promosso dall’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università Luisa Regimenti

Domani, giovedì 10 ottobre, alle ore 15, si svolgerà presso la Sala Tevere della Giunta regionale del Lazio il convegno “Giustizia riparativaDare un senso alla pena per restituire dignità alla detenzione”, promosso dall’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università della Regione Lazio, Luisa Regimenti.

Interverranno il viceministro della Giustizia, Francesco Paolo Sisto; il vicepresidente della commissione Giustizia della Camera dei deputati, Pietro Pittalis; il direttore della Caritas, Giustino Trincia; l’avvocato Federica Nardoni; il presidente dell’Osservatorio Nazionale Sostegno Vittime, Elisabetta Aldrovandi; il vicedirettore vicario del gruppo Operativo Mobile, Giovanna Zaccari; il consigliere dell’ordine degli avvocati di Roma e componente del collegio di Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, Irma Conti; il direttore della Medicina protetta dell’ospedale Belcolle di Viterbo, Giulio Starnini

«Il crescente numero di suicidi, le difficili condizioni di detenzione, l’alto tasso di recidiva rendono indispensabile una profonda riflessione sul sistema carcerario italiano, sul senso della pena e sull’opportunità di inserire nella giustizia penale e nei modelli procedimentali efficaci innesti di giustizia riparativa. La giustizia riparativa, un modello di giustizia attiva e relazionale, capace di innescare forme di responsabilità verso gli altri, può essere la chiave per superare un modello basato prevalentemente sulla reclusione del reo che spesso, scontata la pena, torna a delinquere. Per questo ho voluto raccogliere intorno a un tavolo personalità qualificate in grado di formulare analisi e proposte utili al legislatore», ha sottolineato l’assessore Luisa Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -