Regione – Giustizia riparativa, domani il convegno

Promosso dall’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università Luisa Regimenti

Domani, giovedì 10 ottobre, alle ore 15, si svolgerà presso la Sala Tevere della Giunta regionale del Lazio il convegno “Giustizia riparativaDare un senso alla pena per restituire dignità alla detenzione”, promosso dall’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università della Regione Lazio, Luisa Regimenti.

Interverranno il viceministro della Giustizia, Francesco Paolo Sisto; il vicepresidente della commissione Giustizia della Camera dei deputati, Pietro Pittalis; il direttore della Caritas, Giustino Trincia; l’avvocato Federica Nardoni; il presidente dell’Osservatorio Nazionale Sostegno Vittime, Elisabetta Aldrovandi; il vicedirettore vicario del gruppo Operativo Mobile, Giovanna Zaccari; il consigliere dell’ordine degli avvocati di Roma e componente del collegio di Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, Irma Conti; il direttore della Medicina protetta dell’ospedale Belcolle di Viterbo, Giulio Starnini

«Il crescente numero di suicidi, le difficili condizioni di detenzione, l’alto tasso di recidiva rendono indispensabile una profonda riflessione sul sistema carcerario italiano, sul senso della pena e sull’opportunità di inserire nella giustizia penale e nei modelli procedimentali efficaci innesti di giustizia riparativa. La giustizia riparativa, un modello di giustizia attiva e relazionale, capace di innescare forme di responsabilità verso gli altri, può essere la chiave per superare un modello basato prevalentemente sulla reclusione del reo che spesso, scontata la pena, torna a delinquere. Per questo ho voluto raccogliere intorno a un tavolo personalità qualificate in grado di formulare analisi e proposte utili al legislatore», ha sottolineato l’assessore Luisa Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -