Sermoneta e Latina firmano il protocollo per l’ingresso del museo della ceramica nella Rete provinciale dei musei

Il Museo della Storia della Ceramica è stato da poco accreditato dalla Regione Lazio nell’Organizzazione Museale

Il ruolo dei musei come “Luoghi di identità e memoria” sarà il tema del convegno in programma venerdì 11 ottobre alle 17.30 alla chiesa di San Michele Arcangelo. Interverranno, tra gli altri, insieme al sindaco di Sermoneta Giuseppina Giovannoli e al presidente del Consiglio delegato a cultura e turismo Pierluigi Torelli, Vincenzo Scozzarella direttore scientifico del Museo della storia della ceramica di Sermoneta che parlerà del ruolo dei musei come “luogo di confronto e di interazione delle identità culturali, produttive, economiche e sociali”, Guendalina Viani direttore del museo archeologico di Cori, Antonia Lo Rillo direttore dei musei civici di Latina e Fabrizio Di Sauro esperto dei musei dei Monti Lepini. Parteciperà il sindaco di Latina Matilde Celentano, con la quale il sindaco Giovannoli firmerà il protocollo di adesione a “Musei in rete”, nata negli scorsi mesi tra diverse realtà museali pubbliche e private della provincia di Latina. «È un piacere e un onore accogliere il sindaco Celentano a Sermoneta – dice il sindaco Giuseppina Giovannoli – questa firma rientra nelle iniziative di promozione che la nostra amministrazione ha messo in campo per far crescere l’attrattività dei nostri musei».

Peraltro il Museo della Storia della Ceramica di Sermoneta, collocato al piano terra di Palazzo Caetani, è stato da poco accreditato dalla Regione Lazio nell’Organizzazione Museale Regionale. «Un passaggio fondamentale che consentirà all’amministrazione di richiedere finanziamenti pubblici per renderlo sempre più attrattivo e funzionale alla sua missione divulgativa», aggiunge il presidente Torelli. Il museo della storia della ceramica è composto da tre sale nelle quali sono esposti reperti della produzione di ceramica artistica dalla Preistoria al Novecento toccando i centri italiani di maggior prestigio (Deruta, Viterbo, Faenza, Caltagirone) e parte dei corredi funerari provenienti dalla necropoli protostorica locale di Caracupa (Sermoneta Scalo). «In questi anni abbiamo investito nella promozione di questa nostra eccellenza, abbiamo nominato per la prima volta il direttore scientifico, approvato la Carta dei Servizi e il regolamento e sono ormai conclusi i lavori di rifacimento del tetto, della facciata e il restyling dei locali interni di palazzo Caetani che dal 2004 ospita il museo, e che abbiamo iscritto nella rete delle Dimore storiche del Lazio», conclude il sindaco Giovannoli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -