“La bellezza nel pensiero di San Tommaso D’Aquino”: il convegno il 19 ottobre

Il Convegno è l’appuntamento di apertura del Joint Diploma San Tommaso 2024-2025 organizzato dalle Università e Atenei Pontifici Romani

La SITA – Società Internazionale Tommaso d’Aquino – in collaborazione con l’Istituto Tomistico dell’Angelicum, la Cattedra Marco Arosio di Alti Studi Medievali, il Comune di Priverno, l’Istituto del Verbo Incarnato e il Comitato Nazionale per le celebrazioni del Triennio Tomistico – ha organizzato il Convegno di Studi LA VIA DELLA BELLEZZA. ESSE E PULCHRUM NEL PENSIERO DI TOMMASO D’AQUINO all’Abbazia di Fossanova – Priverno nella giornata di sabato 19 ottobre 2024.

Il Convegno – organizzato in occasione del Triplice Giubileo Tommasiano (800 anni dalla nascita, 750 anni dalla morte e 700 anni dalla canonizzazione di San Tommaso d’Aquino) – è l’appuntamento di apertura del Joint Diploma San Tommaso 2024-2025 organizzato dalle Università e Atenei Pontifici Romani con lo scopo di approfondire il pensiero di San Tommaso d’Aquino e diffonderne il pensiero nel dialogo con la cultura del nostro tempo.

Al convegno interverranno, oltre al Sindaco di Priverno, dott.ssa Anna Maria Bilancia, il Presidente dell’Istituto Tomistico dell’Angelicum, prof. p. Simon Francis Gaine op, il Presidente della SITA, prof.ssa Lorella Congiunti, la Direttrice dei Musei Archeologici di Priverno, la dott.ssa Margherita Cancellieri, diversi esperti sul pensiero di San Tommaso (Lluiss Clavell, Ignacio Andereggen, Roberto Di Ceglie e Aracoeli Beroch).

Le sessioni parallele del pomeriggio – moderate da docenti delle Università Pontificie Romane e membri del Comitato Scientifico organizzatore – prevedono 20 interventi: gli interventi del pomeriggio e le altre relazioni degli esperti della giornata saranno pubblicate negli atti finali del Convegno.

In occasione del Convegno il Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana, prof. d. Mauro Mantovani sdb (vicepresidente della SITA) inaugurerà la tela San Tommaso che studia e prega (opera dell’artista Rodolfo Papa) donata dalla SITA alla biblioteca dell’Abbazia.

Durante la giornata saranno, inoltre, consegnate le pergamene del Joint Diploma 2023-24 e attribuito il Premio Dolores Mangione alla migliore tesina.

È previsto, per coloro che intendono partecipare al convegno e partono da Roma, il transfer in bus.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -