Fare Sermoneta si rinnova, ecco il nuovo direttivo

Insieme a Lyna Mammaro, ecco Giuseppe Fusco e Giuliano Errico, tutti candidati della lista di Giuseppina Giovannoli

Dopo la vittoria elettorale della lista Giovannoli Sindaco per Sermoneta, il movimento civico “Fare Sermoneta” si riorganizza sul territorio con un nuovo direttivo composto da Lyna Mammaro, Giuseppe Fusco e Giuliano Errico, tutti candidati della lista vincente. Il movimento vuole essere un supporto propositivo all’amministrazione, contribuendo a progetti esistenti e avviando nuove iniziative per valorizzare il potenziale turistico e culturale del territorio, e non solo poiché si incardina in una filiera provinciale del movimento coordinato da Roberto Stabellini in continua espansione.

“Fare Sermoneta” intende promuovere eventi sportivi, come tornei di pallavolo, calcio e basket, ciclismo e altri sport coinvolgendo atleti del territorio che si sono affermati a livello nazionale, valorizzando le strutture locali e collaborando con le associazioni di riferimento.

Si vuole pianificare anche la formazione nel primo soccorso, per garantire l’accesso agli strumenti salvavita in impianti sportivi e nei punti strategici.

La proposta include un rafforzamento dell’insegnamento delle lingue nelle scuole, per preparare gli studenti a un mondo sempre più globalizzato, con attenzione particolare ai ragazzi diversamente abili, collaborando con le associazioni competenti.

Infine, si intende promuovere una mobilità sostenibile attraverso una riorganizzazione del servizio bus scolastico e del trasporto pubblico locale, in attesa del progetto regionale di collegamenti intercomunali, rendendo Sermoneta un punto di riferimento anche per i turisti in vista del Giubileo.

“Fare Sermoneta” punta a essere un motore di iniziative che valorizzino il territorio, offrendo servizi e formazione, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita per cittadini e visitatori. Il futuro si costruisce oggi, e il movimento è pronto a lavorare per fare in modo che le idee diventino realtà.

Tutte queste iniziative per essere realizzate necessitano di una stretta collaborazione con gli enti locali.

È fondamentale a nostro avviso organizzati convegni e incontri con tutti gli attori interessati per esaminare e sviluppare insieme le proposte.

Infine, siamo pienamente convinti che solo attraverso un dialogo aperto e costruttivo sarà possibile creare un piano efficace che risponda alle esigenze della comunità e valorizzi a pieno il territorio di Sermoneta.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -