Servizi gratuiti per l’internazionalizzazione d’impresa, al via la quarta edizione del progetto

Obiettivo: rafforzare la presenza delle aziende sui mercati esteri. Mercoledì il seminario di presentazione, iscrizioni entro il 15 ottobre

Al via la quarta edizione del Progetto SEI (Sostegno all’Export dell’Italia) di Unioncamere, promosso dalla Camera di Commercio di Frosinone Latina. Il Progetto, realizzato dall’Azienda Speciale Informare, è finalizzato ad affiancare le imprese che intendono aprirsi ai mercati internazionali con servizi di supporto e programmi strategici mirati e personalizzati.

Mercoledì 2 ottobre, presso la sede pontina dell’Ente, si è svolto il seminario di presentazione alla presenza del Presidente dell’Azienda Speciale, Luigi Niccolini; del Consigliere delegato all’Internazionalizzazione di Informare, Carla Picozza; del Direttore area relazioni esterne e business development, Assocamerestero, Pina Costa e dell’International Business Manager di Promos Italia, Raffaello Benetti.

“Stiamo portando avanti un grande lavoro per favorire l’internazionalizzazione delle nostre imprese, motore dell’economia dei territori. – Ha commentato a margine dell’incontro il Presidente della Camera di Commercio, Giovanni Acampora – A partire dal Bando che annualmente predisponiamo a sostegno delle realtà imprenditoriali che vogliono aprirsi ai mercati esteri. Rafforzare la capacità delle imprese di operare al di fuori dei confini del nostro Paese significa contribuire a determinare significativi riflessi sull’economia locale”.

“Per favorire la crescita delle nostre realtà imprenditoriali, che vantano produzioni d’eccellenza, continueremo ad operare a sostegno dell’internazionalizzazione. – Ha commentato Luigi Niccolini – Se guardiamo al settore agroalimentare, tanto per fare un esempio, è innegabile che le nostre produzioni siano tra le più richieste sui mercati globali. Favorire ed incoraggiare l’export di questo settore può senza dubbio avere ricadute positive sull’economia dei territori e sull’intero indotto. Un discorso che, ovviamente, vale anche per altri settori. Per questo favorire l’apertura delle nostre imprese a nuovi mercati è centrale per lo sviluppo della nostra economia”.

“Lavorare sull’internazionalizzazione delle imprese dei nostri territori vuol dire accompagnarle e guidarle in un processo di crescita ma vuol dire anche promuovere le eccellenze della produzione locale e farle conoscere in tutto il mondo. – Spiega Carla Picozza. – Per questo, con l’Azienda Speciale Informare, abbiamo studiato azioni in grado di favorire il processo di apertura ai mercati esteri delle nostre realtà imprenditoriali. Tra le principali azioni messe in campo per preparare i nostri imprenditori alla sfida dei mercati globali ci sono: l’affiancamento nella definizione di una strategia di export, la guida nella realizzazione di un piano export personalizzato, l’organizzazione di corsi di formazione ed incontri all’estero”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -