Scarrabili della Cisterna Ambiente, servizio più veloce e costi abbattuti

Prossime tappe delle Isole ecologiche mobili: 14 ottobre a Le Castella, il 28 ottobre a Cerciabella, il 25 novembre a Prato Cesarino

Riattivazione dopo lo stop di giugno, tempi di attesa azzerati, costi abbattuti al massimo per la comunità. È il nuovo servizio degli scarrabili della Cisterna Ambiente che consentirà a chi ha un giardino, circa il 20% dell’intera cittadinanza, e vuole manutenerlo, di usufruire dell’Azienda Speciale per gli sfalci e le potature.

Come noto, l’utente ha a disposizione 3 modalità gratuite per il conferimento della cosiddetta “frazione verde”: la prima, una volta alla settimana, tramite bidoncini o mastelli senza buste di plastica per un massimo di 14 kg come da calendario; per coloro che invece hanno giardini con un’estensione di oltre 500 mq, la possibilità di attivazione dell’auto-compostaggio su apposita richiesta. La seconda, presso il Centro di raccolta comunale di via Primo Maggio durante gli orari di apertura, quando si tratta di grandi quantitativi; la terza, presso le Isole ecologiche mobili ubicate sul territorio comunale in 4 differenti punti di raccolta per 4 volte all’anno.

Le prossime tappe delle Isole ecologiche mobili, in cui conferire sfalci, potature e anche ingombranti, saranno il 14 ottobre a Le Castella, il 28 ottobre a Cerciabella, il 25 novembre a Prato Cesarino.

Il servizio degli scarrabili per gli sfalci e le potature è a pagamento per coloro che invece richiedono lo scarrabile a casa, servizio che può essere attivato attraverso il numero 06.9693227, il numero verde 800.018.911 e la App Junker.

Una volta arrivata la richiesta, la Cisterna Ambiente ricontatterà l’utente entro 4 giorni lavorativi; dal giorno in cui la prenotazione è fissata, l’Azienda Speciale garantirà la consegna dello scarrabile entro 6 giorni lavorativi, posizionandolo nel luogo concordato per almeno 6 ore.

«Questo servizio è offerto soltanto dal nostro Comune e non in quelli limitrofi – hanno affermato il Sindaco di Cisterna Valentino Mantini e l’assessore all’ambiente Lino Del Prete –. Chi farà richiesta dello scarrabile domestico avrà due possibilità: la prima è quella di richiedere uno scarrabile della grandezza di 6 metri cubi al costo di 30 euro; la seconda è quella di richiederne uno da 10 metri cubi al costo di 40 euro. La restante parte a copertura del servizio sarà a carico dell’Amministrazione comunale mediante il capitolo che viene destinato all’igiene urbana tra i cosiddetti “Servizi Aggiuntivi” della Cisterna Ambiente. Con questa modalità abbiamo cercato di azzerare il più possibile i tempi di attesa che prima superavano addirittura i 3 mesi ed abbattere al massimo i costi per quel 20% dell’utenza, che abita in case con giardini e prati di grandi estensioni. Si tratta di un servizio individuale, che viene erogato dunque non all’intera comunità che siamo certi saprà abbracciare esigenze legittime che non sono collettive ma che necessitano, allo stesso modo, di essere tutelate.

Davanti ad un aumento della tariffa dei rifiuti da parte del gestore nazionale ARERA, l’Amministrazione comunale sta cercando in ogni modo di applicare tutti i possibili contenimenti, in relazione al pagamento della TARI.

L’obiettivo, una volta che il nuovo servizio di raccolta dei rifiuti Porta a Porta sarà esteso a tutta la città, è quello di arrivare alla TARIP – hanno concluso il Sindaco Mantini e l’assessore Del Prete – cioè, la tariffa puntuale, un sistema di tassazione più equo e giusto, perché i cittadini pagano in base alla reale produzione dei rifiuti: chi produce meno, perché sa riciclare e differenziare, paga meno».

Il pagamento del corrispettivo dello scarrabile dovrà pervenire all’IBAN della Cisterna Ambiente entro 72 ore prima della consegna dello scarrabile stesso.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -