La Casa delle Farfalle, riapre il giardino incantato

Tra Caligo Memnon e farfalle monarca, una magica stagione autunnale con gli appuntamenti a La Casa delle Farfalle

Torna a Roma anche quest’autunno l’imperdibile appuntamento con La Casa delle Farfalle, la speciale serra tropicale allestita, a due passi dall’Appia Antica, nella splendida cornice dell’Appia Joy Park, il nuovo parco agricolo multifunzionale di Roma.

Il magico e incantato giardino in cui si possono ammirare centinaia di farfalle tropicali variopinte e di raro pregio, libere di sprigionare tutta la loro bellezza e vivacità, riapre infatti al pubblico il 5 ottobre in via Annia Regilla 245, per una edizione all’insegna della magia e del mistero, in pieno clima Halloween.

A rendere infatti speciale questo posto incantato è la presenza di alcune tra le farfalle più spettacolari del mondo, tra cui due emblemi del cambiamento, della trasformazione e del mistero: la Caligo Memnon e la farfalla monarca.

La misteriosa Caligo Memnon, meglio conosciuta come farfalla civetta, coi suoi incredibili “occhi” disegnati sulle ali, è l’incarnazione perfetta di questo periodo dell’anno: attivandosi per lo più furtivamente al crepuscolo, la Caligo ha un occhio disegnato sulle ali, che la rende, agli occhi dei predatori, una vera e propria civetta. Essa, dunque, mimetizzandosi tra le ombre, si traveste per spaventare e proteggersi, specie in questo periodo dell’anno in cui la natura si prepara a dormire e la magia sembra risvegliarsi al calar del sole.

La farfalla monarca, dalle tipiche tonalità arancioni e nere, rimanda, dal canto suo, a una delle più rinomate feste popolari del Messico, il Día de los Muertos. Questa specie di farfalla, in questo periodo, percorre, spostandosi in sciami, ben 3000 Km migrando dal Canada al Messico, dove il suo arrivo massivo (cosa anomala per le farfalle che non si spostano in sciami!) si è da sempre interpretato come simbolo del ritorno in mezzo ai vivi dei membri defunti della famiglia, accolti pertanto con gioia durante il Día de los Muertos.

Ma non solo: bruchi, crisalidi delle farfalle e vari tipi di bozzoli delle falene, insetti unici, come l’insetto stecco, gli insetti foglia e le blatte fischianti del Madagascar, oltre alla ormai celebre mascotte, il simpatico Millepiedi gigante, diventeranno inoltre spettatori e protagonisti dell’innovativo Lullaby – Ninne nanne per animali, uno dei 12 progetti speciali inseriti all’interno della Biennale MArteLive 2024, che porterà la musica oltre i confini umani per raggiungere il mondo animale con concerti speciali pensati appositamente per l’interazione tra gli animali e le melodie suonate.

Consci, infine, dell’importanza di una didattica ambientalista, La Casa delle Farfalle propone divertenti laboratori creativi per i bambini ogni fine settimana e laboratori ad hoc per le scuole, volti a sensibilizzare sull’importante ruolo impollinatore delle farfalle e sul loro essere fondamentali indicatori ecologici, svelando al contempo, in modo semplice e divertente, tecniche adattive e curiosità sulle farfalle e sugli altri insetti fondamentali nel ciclo vitale floristico.

All’interno della serra tropicale, biologi ed entomologi guideranno, dal canto loro, i visitatori nell’affascinante immersione nel mondo delle farfalle, aiutandoli a comprendere quanto esse siano preziose nella conoscenza dello stato di salute dell’ambiente.

Un obiettivo che Eleonora Alescio, promotrice di questa importante iniziativa oltre che stimata biologa ed esperta allevatrice di queste specie, persegue ormai dal 2017 con La Casa delle Farfalle. L’area, infine, è provvista di ampio parcheggio, servizi e punti ristoro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -