Fiera di San Michele 2024: contenuti e gioco di squadra le chiavi del successo

Quattro giorni intensi tra mostra mercato, enogastronomia, prodotti tipici, ristorazione, convegni, presentazioni di libri e spettacoli

Si è conclusa l’edizione 2024 della Secolare Fiera di San Michele, dal 26 al 29 settembre organizzata dall’Amministrazione comunale con il contributo di Arsial e della Regione e il patrocinio, tra gli altri, del Ministero dell’Agricoltura. Quattro giorni intensi tra mostra mercato, enogastronomia, prodotti tipici, ristorazione, convegni, presentazioni di libri, spettacoli equestri e manifestazioni serali che, complice il bel tempo, hanno portato in fiera decine di migliaia di persone.

Un’edizione densa di contenuti, grazie ai convegni di approfondimento curati dall’assessore all’agricoltura Melissa Girardi: il 26 settembre la presentazione delle modifiche alla Legge Regionale 38 del 1999 nell’ambito delle zone agricole, con la semplificazione per le imprese agricole, in collaborazione con gli ordini professionali di architetti, geometri e agronomi e le conclusioni affidate al consigliere regionale Vittorio Sambucci; lo show cooking con la Fondazione BioCampus il 27 settembre con il Carpaccio di bufala, la presentazione del progetto “Il cibo nella terra del mito” con la collaborazione delle amministrazioni comunali di Sermoneta e Sezze e la degustazione dei prodotti tipici; il convegno di Coldiretti e Fondazione Biocampus il 28 settembre su “Trasparenza e competenza per la tutela e la valorizzazione del nostro made in Italy”, una masterclass di vini con l’Associazione Italiana Sommelier, a cura di Confagricoltura.

Ricca anche la varietà di spettacoli, curata dal presidente del consiglio e delegato a cultura e grandi eventi Pierluigi Torelli in collaborazione con Lbc Production e Officine degli eventi: il giovedì sera l’orchestra spettacolo Gianmarco Bagutti, il venerdì la serata anni Novanta, nell’ambito del San Michele Festival sabato la tappa finale del tour di Matthew Lee e domenica lo spettacolo di Biagio Izzo e dei Vero a Metà, tributo a Pino Daniele. Sempre domenica per “Libri in fiera” è stato presentato il libro di Roberto Campagna “Il sapore dei ricordi”: tredici racconti che ruotano intorno a un piatto o a un prodotto tipico. Premiati anche i vincitori del III concorso comunale “L’olio delle colline” a cura di Capol.

Senza dimenticare la fattoria didattica, con circa 300 bambini delle scuole in visita, accompagnati dalla delegata alla Pubblica istruzione Stefania Iacovacci, tra laboratori e incontri con i butteri, l’enogastronomia, la mostra zootecnica.

“L’edizione di quest’anno – spiega l’amministrazione comunale – è stata molto partecipata, anche grazie alla ricchezza dei contenuti. Ha generato un indotto di svariati milioni di euro, generato posti di lavoro temporanei, riempito hotel e bed & breakfast dell’area nord della provincia, oltre ad aver generato contatti commerciali che vedranno i loro frutti anche nei mesi a venire. Faremo tesoro di ciò che non ha funzionato per migliorare ancora di più il prossimo anno. Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione di questa fiera, gli uffici comunali, le forze dell’ordine, l’Associazione nazionale carabinieri, la Protezione Civile, i collaboratori e naturalmente gli espositori che ancora una volta hanno creduto con noi in questa fiera: una scommessa che abbiamo vinto tutti insieme. Appuntamento all’edizione 2025”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -