Ottobre rosa, le iniziative del Comune di Formia

In piazza Municipio lo Sportello “PreveniAMo”, un punto di ascolto dedica all’accoglienza, al supporto e all’informazione oncologica

Anche per quest’anno il Comune di Formia sta aderendo all’iniziativa “Ottobre Rosa”,  il mese dedicato alla campagna di sensibilizzazione e prevenzione per la ricerca e la lotta al tumore al seno. Da alcuni giorni i due monumenti simboli della città, la torre di Castellone e quella di Mola, sono illuminati di rosa proprio per ricordare alle donne quanto sia fondamentale la prevenzione.

Un evento che è giunto alla terza edizione e che già negli anni passati ha registrato tanta partecipazione ai convegni promossi. L’anno scorso, inoltre, è stato inaugurato in piazza Municipio lo Sportello Rosa “PreveniAMo”, un punto di ascolto dedica all’accoglienza, al supporto e all’informazione oncologica. Il servizio è gestito dall’associazione “Le Capricciose”, presieduta da Antonella Macaro, ed è attivo nella giornata di sabato, dalle ore 9 alle 13, o negli altri giorni della settimana, previo appuntamento. Questa volta l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Gianluca Taddeo, in sinergia con “Le Capricciose”, ha voluto rafforzare il messaggio con un’altra importante iniziativa.

Il Consiglio comunale di Formia, infatti, nella seduta di lunedì,  ha approvato all’unanimità il conferimento della cittadinanza onoraria al professor Fabio Ricci, chirurgo senologo e direttore sanitario della Breast Unit dell’ospedale Santa Maria Goretti di Latina. Un riconoscimento prestigioso sia per la sua attività di senologo e ricercatore, ma anche per il suo profondo impegno nella sensibilizzazione e diffusione della cultura della prevenzione del tumore al seno. La cerimonia ufficiale si terrà domenica 6 ottobre a partire dalle 11 nella sala Ribaud del municipio. Dopo i saluti istituzionali del sindaco, Gianluca Taddeo, e dell’assessore ai Servizi sociali, Rosita Nervino, sono previsti gli interventi di Antonella Macaro, presidente associazione “Le Capricciose”, del Professor Fabio Ricci, direttore “Breast Unit Latina” e del Dottor Luigi Rossi, responsabile UOS Oncologica Formia, UOC Oncologia Territoriale Università Sapienza, Polo Pontino. Modera la giornalista Sandra Cervone. Seguirà la cerimonia ufficiale di conferimento della Cittadinanza onoraria al Professor Fabio Ricci.

“La prevenzione può salvare la vita. E’ questo il messaggio forte e chiaro che l’Amministrazione vuole diffondere attraverso le varie iniziative intraprese e che vedono coinvolte attivamente diverse realtà come Le Capricciose, che operano da tempo nella diffusione e sensibilizzazione della tematica” sottolineano il sindaco Gianluca Taddeo e l’assessore Rosita Nervino.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -